Dopo i tecnici del Senato, ecco i dubbi di Corte Conti, Bankitalia e Istat

Il Diario del Lavoro ECONOMIA

Ancora dubbi, sulla legge di stabilita'. Dopo quelli dei tecnici del Servizio Bilancio del senato, oggi e' stato il turno delle grandi tecnostrutture del paese, Banca d'Italia, Corte dei Conti e Istat, che nel corso delle audizioni al senato, hanno ... (Il Diario del Lavoro)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sommario: La legge varata lascerebbe sullo sfondo questioni importanti come il riassetto del finanziamento degli enti localiQuesta volta a riprendere il premier Renzi e la la manovra del suo governo, ci pensa la Corte dei Conti. (Nuovo Sud)

Roma, 3 nov. E' quanto rileva la Corte dei Conti in un'audizione in parlamento sulla ... (DiariodelWeb.it)

09:58 ROMA (MF-DJ)--"L'onere dell'aggiustamento (dei conti pubblici, ndr.) verrebbe a gravare, prevalentemente, sulle amministrazioni locali, con ripercussioni negative sulla qualita' dei servizi". (Corriere della Sera)

Dalle famigerate clausole di salvaguardia alla flessibilità delle pensioni. Interventi per i consumi e gli investimenti pagati riducendo i margini di protezione dei conti pubblici e lasciando sullo sfondo tanti nodi irrisolti. (Il Fatto Quotidiano)

Così il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, all'esame dei documenti di bilancio per il 2016-2018 davanti alle ... (Rai News)

ANSA. Il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri. (La Stampa)