Mafia, è morto a 79 anni il boss Raffaele Cutolo: fondò la “nuova camorra organizzata”

Open INTERNO

Tra le motivazioni del tribunale di Bologna spiccava quella relativa all’immagine di Cutolo: fuori dal carcere è ancora un simbolo, sostenevano i giudici.

«Si può ritenere che la presenza di Raffaele Cutolo potrebbe rafforzare i gruppi criminali che si rifanno tuttora alla “nuova camorra organizzata”, gruppi rispetto ai quali Cutolo ha mantenuto pienamente il carisma», spiegavano.

Lo scorso anno i giudici del tribunale di Sorveglianza di Bologna respinsero l’istanza di differimento della pena per motivi di salute: «È ancora un simbolo per tutti quei gruppi criminali che continuano a richiamarsi al suo nome». (Open)

Ne parlano anche altre testate

«Potevo salvare Moro, fui fermato». «Aiutai - questo il racconto del superboss morto oggi - l'assessore regionale Ciro Cirillo (rapito e successivamente rilasciato dalle Br, ndr), potevo fare lo stesso con lo statista. (Leggo.it)

Aveva 28 anni e si era trasferito nel Varesotto da diversi anni Come riportato dall’huffingtonpost.it, Raffele Cutolo, nell’ultimo periodo era stato più volte trasferito dal carcere al reparto ospedaliero. (varesenews.it)

Ma non si è mai pentito I ‘LEGAMI’ CON CAPACCIO PAESTUM, ALBANELLA E IL PROCURATORE GRECO - Capaccio Paestum ed Albanella hanno rappresentato due luoghi importanti nell’esistenza di Raffele Cutolo. (StileTV)

Nonostante il molti crimini commessi in vita, con Raffaele Cutolo è morto un personaggio entrato a far parte dell’immaginario collettivo nazionale anche in virtù di una celebre canzone che Fabrizio De André scrisse e interpretò in lingua napoletana. (CheDonna.it)

Sul noto motore Google di Internet, alla voce “Raffaele”, Cutolo è da anni al primo posto. Dopo una lunga malattia, il noto boss napoletano Raffaele Cutolo (nella foto) è morto nel reparto sanitario del carcere di Parma, dove stava scontando l’ergastolo. (StileTV)