Mercato auto Italia, gennaio inizia con il botto

FormulaPassion.it ECONOMIA

Il mercato automobilistico italiano inizia il 2023 con il segno più. A gennaio le immatricolazioni di nuove auto nel nostro Paese sono infatti aumentate rispetto allo stesso mese dello scorso anno: 128.301 unità consegnate nel primo mese dell’anno, in crescita del 19% rispetto alle 107.853 unità commercializzate a gennaio 2022, che a sua volta aveva chiuso con una perdita di circa il 20%. A diramare questi dati è stata l’Unrae, che mantiene però i piedi per terra e conferma le previsioni per l’intero anno pari a 1,4 milioni di immatricolazioni. (FormulaPassion.it)

Ne parlano anche altri giornali

Per il mercato auto italiano, il 2023 è iniziato con un segno positivo. Tuttavia, nonostante questo dato, l'analisi del mercato del mese di gennaio mostra un andamento negativo per il segmento delle auto elettriche. (HDmotori)

La Panda resta sul primo gradino del podio con 10.648 unità vendute, seguita (a parecchia distanza) dalla Jeep Renegade e dalla Dacia Sandero. Il 2023 inizia con una buona notizia, almeno sul fronte delle immatricolazioni: gennaio ha chiuso con 128.301 unità vendute, ovvero il 19% in più rispetto ai 107.853 pezzi registrati nello stesso mese del 2022. (la Repubblica)

Se il buon giorno si vede dal mattino, il 2023 potrebbe profilarsi come un anno positivo per il mercato dell’auto in Italia. Infatti il mese di gennaio si è chiuso con un incoraggiante +19% rispetto al 2022 (che a sua volta aveva chiuso con una perdita di circa il 20%), frutto di 128.301 nuove immatricolazioni. (Target Motori)

Gennaio elettrico 2023: ennesimo flop nelle vendite di auto elettriche, scese a 3.342 auto. In picchiata anche la quota di mercato, scesa a un misero 2,6%. Agli italiani l’elettrico proprio non va giù: il mercato dell’auto è in ripresa (+19% in gennaio), ma l’elettrico è in controtendenza e perde ancora terreno. (Vaielettrico.it)

A gennaio le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono state 128.301, +19% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Una bella inversione di tendenza in confronto al recente passato, ma l’Unrae invita lo stesso alla prudenza e, per il 2023, conferma la stima resa nota nei mesi scorsi di 1,4 milioni di immatricolazioni, con una crescita del 6,3% sul 2022 pari a 83.000 veicoli in più. (automobile.it)

Vi sono state reazioni veementi sui social al momento dell’uscita della nuova Toyota. La Toyota non si è guadagnata le simpatie dei fan della Fiat Panda, che vedono il modello come difficilmente imitabile (InformazioneOggi.it)