Salvini in soccorso di Sala: dentro il “Salva-casa” anche una norma “salva-grattacieli” per fermare le inchieste sull’edilizia di Milano

Dentro il condono “salva-casa” di Matteo Salvini ci sarà anche un condono “salva grattacieli” per bloccare le inchieste della Procura di Milano sugli abusi edilizi in città. Dopo giorni di contatti tra Roma e Milano, lo annuncia una nota del Mit, il ministero delle infrastrutture e dei trasporti: “Non solo salva-casa. Con buonsenso, in collaborazione con i Comuni italiani, gli uffici del Mit stanno lavorando per risolvere problemi edilizi ed urbanistici connessi a interventi già assentiti da alcuni enti locali sulla base di una interpretazione della legislazione statale e regionale, che nel settore è stata oggetto di successive modifiche e stratificazioni”. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In studio da David Parenzo a L'aria che tira, su La7, nella puntata del 9 aprile, gli ospiti commentano questa sanatoria che sarà presentata in Consiglio dei ministri e il leader dei Verdi, deputato di Avs, Angelo Bonelli, lascia tutti di sasso dichiarando di essere favorevole al piano. (Liberoquotidiano.it)

"Non solo salva-casa. (MilanoToday.it)

La misura, a firma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguarderà un pacchetto di norme per intervenire sulla casa e non avrà il carattere di un condono ma di una sanatoria atta a recuperare difformità minori, difformità di natura formale, legate alle incertezze interpretative della disciplina vigente; difformità edilizie “interne”, riguardanti singole unità immobiliari, a cui i proprietari hanno apportato lievi modifiche (tramezzi, soppalchi, etc. (Taranto Buonasera)

Negli ultimi anni il costo degli immobili è aumentato notevolmente e vivere in alcune città è diventato davvero difficile. Proprio queste persone potrebbero essere alla ricerca di comuni in cui gli immobili costano meno della media italiana. (Proiezioni di Borsa)

La presentazione del pacchetto di misure ha puntato i riflettori sulle condizioni del patrimonio immobiliare del nostro Paese e si è gridato anche allo “scandalo condono”. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

«Sanatoria delle difformità di natura formale legate alle incertezze interpretative della normativa vigente». Per ora è solo un titolo del prossimo decreto sulla Pace Edilizia. (Corriere della Sera)