Il governo e l’affare Monte dei Paschi, più chiarezza e meno fretta

Il Riformista ECONOMIA

Non sarebbe ammissibile che ci si avvii a un negoziato senza prefiggersi il punto nel quale si vuole approdare.

Molto deve essere chiarito a partire dal “primum movens”: qual è l’obiettivo che lo Stato si propone di conseguire.

Insomma, anche sul piano informativo e del coinvolgimento del Parlamento prescritto da una specifica norma siamo alle fasi preliminari.

Il Governo dovrebbe avere chiaro come sarà il Monte dei Paschi, di cui ora il Tesoro detiene il 64 per cento circa, dopo l’operazione con l’Unicredit. (Il Riformista)

Ne parlano anche altre fonti

Lo scorso 29 luglio Unicredit ha annunciato di aver concordato con il MEF i presupposti per una potenziale operazione avente ad oggetto il trasferimento di un perimetro selezionato di Mps a UniCredit. (Finanzaonline.com)

I volumi di raccolta diretta si sono attestati a 94,0 miliardi di euro e risultano in calo di 5,0 miliardi di euro rispetto ai valori di fine marzo 2021. Le commissioni nette del primo semestre 2021, pari a 755 mln di euro, risultano in crescita rispetto a quelle consuntivate nello stesso periodo dell'anno precedente (+8,7%). (Il Messaggero)

MPS, aggregati patrimoniali a fine giugno 2021. Al 30 giugno 2021 i finanziamenti verso la clientela dell’istituto si erano attestati a 81,4 miliardi di euro, in diminuzione di 0,9 miliardi rispetto al valore al 31 marzo 2021, principalmente per la minor operatività in PCT (-0,8 miliardi di euro) MPS ha segnalato che al 31 marzo e al 30 giugno 2021 non è emerso alcuno shortfall di capitale. (SoldiOnline.it)

Quanto al dossier Unicredit, l'amministratore delegato del Monte Guido Bastasini non è pronunciato nella call con gli analisti La banca senese registra nel primo semestre profitti per 202 milioni di euro euro, dopo la perdita di 1,09 miliardi registrata nello stesso periodo del 2020. (la Repubblica)

Banca Mps ha chiuso il primo semestre dell'anno con ricavi pari a 1,56 miliardi di euro, in crescita del 7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto all'aumento delle commissioni nette, pari a 755 milioni (+8,7%), ovvero il miglior risultato di periodo degli ultimi tre anni. (Yahoo Finanza)

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica. (Finanzaonline.com)