EICMA 2021: i cinesi fanno sul serio, e gli italiani approvano

InMoto ECONOMIA

E questo è comprensibile, è la tecnologia attuale e il ritmo di un mondo che non è mai stato così veloce a permettere un'evoluzione tanto rapida quanto concreta

Da "cinesate" a oggetti del desiderio. Vi ricordate che fino a pochi anni fa veniva etichettata come "cinesata" qualsiasi moto avesse il marchietto "Made in China" sul telaio?

La storia è ciclica, si ripete nel tempo, e le stesse dinamiche del fenomeno cinese le si possono ritrovare nello sviluppo dell'automotive giapponese dagli anni '70 ai '90, non tanto nelle moto (dove i giapponesi già erano avanti) quanto nelle auto. (InMoto)

Su altri giornali

Uno speciale e una diretta da non perdere: passione, tecnica, look, prezzi e tempi di arrivo delle moto più desiderate del 2022. Preparate i vostri interventi! (Moto.it)

In copertina, in anteprima, la prova completa della Ducati Streetfighter V2. I test e prove di Aprilia Tuareg 660, Ducati Multistrada V2, Honda NT1100, Suzuki GSX-S950 e Kawasaki Z650RS. (Motociclismo.it)