Bce, Lagarde: "Prospettive economiche fosche, inflazione alta ancora a lungo"

la Repubblica ECONOMIA

Le prospettive si stanno facendo più fosche. L'inflazione rimane troppo alta ed è probabile resterà sopra i nostro target per un periodo esteso di tempo. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde intervenendo alla commissione Econ al Parlamento europeo riferendosi in particolare alle conseguenze del conflitto in Europa. La guerra ingiustificata di aggressione sull'Ucraina continua a gettare un'ombra sull'Europa. (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica. (Quotidiano di Ragusa)

Dopo il risultato elettorale, Silvio Berlusconi - leader di Forza Italia - commenta i numeri della lega con una battuta su Salvini: Bravo, ma non ha mai lavorato. Durante la conferenza stampa trasmessa sul suo profilo Facebook, il leader del Carroccio risponde a un giornalista che gli chiede una battuta a riguardo. (Yahoo Notizie)

Il World economic forum (Wef) vede nero sulla crescita economica globale. Quasi tre quarti dei capi economisti intervistati nell’ultima indagine ritiene che una recessione su scala planetaria sia probabile. (La Stampa)

xi2/ads/gsl (Sardegna Reporter)

Il ritorno alla stabilità dei prezzi è la missione della BCE. Il nostro obiettivo primario non è causare una recessione, ma ristabilire la stabilità dei prezzi ed è quello che dobbiamo fare, ha ribadito la numero uno dell'Eurotower, partecipando ad un convegno dell'Atlantic Council e facendo cenno al mandato che giustifica l'operato dell'Istituto di Francoforte. (Finanza Repubblica)

Lo ha detto la presidente Christine Lagarde durante un dibattito a Francoforte, pur riconoscendo che il 60% dell'inflazione nell'area euro è causata da strozzature all'offerta e dalla crisi energetica, due fattori di fronte ai quali una banca centrale non ha strumenti. (La Sicilia)