Fatture false e crediti d’imposta inesistenti col Superbonus: dieci indagati e beni sequestrati

Fatture false e crediti d’imposta inesistenti col Superbonus: dieci indagati e beni sequestrati
LinkOristano ECONOMIA

Cagliari Bloccati 600mila euro ad un impresario edile e ad un tecnico Sono dieci le persone indagate per aver inventato dei lavori svolti con l’utilizzo del “Superbonus 110%”, generando 610.000 euro di crediti d’imposta inesistenti e incassando di oltre 550.000 euro grazie a fatture false. La scoperta è stata fatta nell’ambito di un’indagine della Guardia di Finanza di Muravera sul corretto utilizzo delle risorse finanziate con il PNRR (LinkOristano)

Su altre testate

Dieci indagati e sequestro in denaro e beni per oltre 900mila euro, (e di altri crediti vantati), per una presunta truffa con i bonus edilizi in Salento. (quotidianodipuglia.it)

L'inchiesta è partita da Muravera : le Fiamme gialle hanno scoperto una truffa sul Superbonus 110 per cento e gli indagati avrebbero emesso fatture false con operazioni inesistenti per... (Virgilio)

Nell'ambito delle attività di contrasto all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali per il corretto utilizzo delle risorse finanziate con il Pnrr, le Fiamme Gialle di Muravera, nel sud della Sardegna, hanno condotto una complessa attività di indagine nel settore dei crediti d'imposta, riconducibili a bonus in materia edilizia ed energetica, con particolare riferimento al "Superbonus 110%", nata a seguito di una verifica fiscale svolta nei confronti di una ditta individuale operante nella realizzazione di impianti civili. (la Repubblica)

Truffa con i bonus edilizi: 10 indagati e maxi sequestro

La scoperta è stata fatta dalla Guardia di finanza di Muravera, che ha sequestrato beni per quasi un milione di euro al titolare e a un tecnico di una ditta edile del Sarrabus. Avrebbero ottenuto i contributi del Superbonus 110% emettendo fatture false per operazioni inesistenti. (Cagliaripad.it)

La circostanza si è verificata la scorsa settimana: una giovane mamma, originaria di Sora e residente a Ceccano, amante degli animali, tanto che ha già salvato ed adottato diversi cuccioli che girovagavano per strada, ha risposto ad un annuncio pubblicato sui social, nello specifico sulla pagina facebook “Diario della Ciociaria”, con cui una signora lanciava un appello affinché qualcuno, così come affermato, si rendesse disponibile ad adottare un piccolo bulldog appartenente alla madre recentemente venuta a mancare in quanto lei era impossibilitata ad accudirlo. (Frosinone News)

SALENTO LECCESE – Continua la stretta sulle truffe con i bonus edilizi, con il denaro riciclato tramite società cartiere. (TeleRama News)