Strage di Casteldaccia, da contratto gli operai non avrebbero dovuto scendere sotto terra. In Sicilia lo sciopero degli edili

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Lotta tra la vita e la morte, Domenico Viola, 62 anni, uno dei superstiti della strage avvenuta lunedì a Casteldaccia, nel palermitano, costata la vita a 5 operai. “Le condizioni sono gravissime per il danno multiorgano da tossicità diretta e da insufficienza polmonare con distress respiratorio”, spiegano i sanitari del Policlinico di Palermo. Viola è stato l’ultimo ad entrare tra i cunicoli e il primo ad essere preso dai vigili del fuoco e intubato dai sanitari del 118. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Aveva 57 anni Ignazio Giordano, il dipendente della Quadrifoglio group di Partinico, ucciso dall’idrogeno solforato a Casteldaccia. Un uomo, padre di due figli, che è venuto a mancare tragicamente durante quella che doveva essere una “operazione di manutenzione ordinaria”. (BlogSicilia.it)

Ieri (6 maggio) la polizia era andata nella sede della ditta, in cui lavoravano quattro dei 5 operai morti nella tragedia di Casteldaccia, prendendo documenti, contratti di appalto e le schede degli operai che lavoravano per conto dell’impresa a Casteldaccia. (Giornale di Sicilia)

La FIGC ha disposto un minuto di silenzio per le vittime della tragedia di Casteldaccia che dovrà essere rispettato su tutti i campi da oggi, 7 maggio, fino alla prossima giornata di Serie A inclusa. A Casteldaccia, provincia di Palermo, hanno tragicamente perso la vita cinque operai e sono rimasti feriti in quattro, dei quali uno è molto grave. (GianlucaDiMarzio.com)

Mola di Bari Una presenza che rappresenta un’unione di chiese, quella di Palermo e di Bari, per testimoniare la vita di don Pino Puglisi, che ha dedicato la sua esistenza alla cura delle nuove generazioni. (Vatican News - Italiano)

Il contratto di appalto stipulato con Amap, la municipalizzata che aveva dato alla loro ditta, la Quadrifoglio group, l'appalto dei lavori, prevedeva che l'aspirazione dei liquami avvenisse dalla superficie attraverso un autospurgo e che il personale non scendesse sotto terra. (Tiscali Notizie)

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) (La Gazzetta del Mezzogiorno)