Superbonus, il decreto “salva spese” – bonus barriere architettoniche - SulPanaro

SulPanaro INTERNO

Superbonus, il decreto “salva spese” – bonus barriere architettoniche. Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini,: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge cosiddetto “Salva spese” con l’obiettivo di salvaguardare i contribuenti più in difficoltà nel passaggio del superbonus 2024 che dal 110% scenderà al 70%. Ai contribuenti con reddito fino a 15.000 euro (calcolato in base al quoziente familiare) che abbiano cantieri con uno stato di avanzamento pari almeno al 60% sarà concesso un contributo sulle spese sostenute dal 1.01.2024 al 31.10.2024. (SulPanaro)

Su altre testate

Niente revoca del beneficio e recupero delle relative somme da parte dell'Agenzia delle Entrate per i lavori del superbonus realizzati ma non ultimati al 31 dicembre 2023, per i quali si è optato per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. (professioneArchitetto)

Salva l’agevolazione al 110% anche per chi ha fatto lo sconto in fattura o la cessione del credito su tutti i lavori certificati entro dicembre 2023. Per i redditi più bassi, con Isee sotto i 15mila euro e che abbiano raggiunto entro il 31 dicembre di quest’anno il 60% dei lavori, il Fondo di povertà compenserà la differenza tra il 70% di agevolazione prevista dal primo gennaio e il 110%. (CremonaOggi)

I costruttori ne sono convinti anche perché, alla fine, la mini proroga concessa dal decreto Mille proroghe va incontro alle esigenze di un condominio su cento. Il Superbonus finirà per provocare un gran caos. (Il Messaggero Veneto)

La stima del valore degli interventi da completare in Veneto è di 855 milioni di euro: soldi dei privati e delle famiglie, certo, ma anche delle imprese che devono essere pagate. (Corriere della Sera)

L'accordo sulla proroga del Superbonus non tutela né i cittadini , né le imprese, ma crea solo caos e confusione. Confedercontribuenti boccia l'intervento sul bonus del 110% che - come stabilito in Consiglio dei Ministri - confluirà nei prossimi giorni in un provvedimento ad hoc. (idealista.it/news)

Le prime impressioni a caldo in provincia sulle misure previsto per il Superbonus arrivano dall’Ance Siena, l’associazione nazionale dei costruttori e dal suo presidente Giannetto Marchettini. Il piano di aiuti, introdotto dal decreto Salva spese, in vigore da poche ore, potrà anche in provincia stimolare nuovi lavori ma l’impatto prevedibile, con le risorse a disposizione, per gli interventi di Superbonus ancora da chiudere riguarderanno meno di un condominio su cento. (SIENA FREE)