Borse europee toniche. BCE conferma stimoli all’economia

QuiFinanza ECONOMIA

Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.805,3 dollari l’oncia.

Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tinexta (+10,23%), Bff Bank (+5,53%), Falck Renewables (+4,65%) e ERG (+3,92%).

Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia.

Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 70,89 dollari per barile. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altri media

Tra i titoli minori, Tinexta (+10,23%) ha capitalizzato l’offerta per l’acquisizione del 60% del capitale di CertEurope. Bene anche i bancari, con il +1,77% di Bper Banca ed il +0,63% di Intesa Sanpaolo. (Yahoo Finanza)

"A chi mi chiede se Bper farà parte del risiko, rispondo con chiarezza: gli sportelli acquistati equivalgono a una banca. Piazza Affari chiude con segno positivo una giornata scandita dall'attesa per gli annunci della Banca Centrale europea (Bce) che, confermando le attese, ha mandato un messaggio accomodante. (Yahoo Finanza)

Da sottolineare che le e azioni dello sviluppatore immobiliare cinese Evergrande, fortemente indebitato, hanno registrato un balzo di circa l’11% a Hong Kong. Si guarda, piuttosto, alla BCE che dovrebbe rassicurare oggi sulla politica monetaria ancora accomodante per un po’ di tempo. (Money.it)

A livello di Eurozona, il Pmi manifatturiero scende a 62,6 punti a luglio, ai minimi da quattro mesi. Per il terzo trimestre Twitter prevede ricavi fra 1,22 e 1,3 miliardi, anche in questo caso più del previsto (la Repubblica)

A rallentare i listini del Vecchio Continente e' stata Wall Street debole, dopo il dato deludente sulle richieste di sussidi di disoccupazione. L'euro vale anche 129,622 yen (129,98 in apertura e 130,09 ieri), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 110,132 (Il Sole 24 ORE)

Gli analisti stimano che gli utili delle aziende quotate sull'S&P 500 siano cresciuti di circa il 70% rispetto al secondo trimestre dell'anno precedente. Secondo gli analisti di Unicredit è probabile attendersi una modalità "wait-and-see", di attesa vigile, da parte degli operatori. (la Repubblica)