Rottamazione cartelle, ecco quelle che i contribuenti possono alleggerire con la domanda

InvestireOggi.it ECONOMIA

Entro il 30 aprile prossimo i contribuenti interessati alla sanatoria delle cartelle dovranno presentare domanda per poter sfruttare la cosiddetta rottamazione. Serve una domanda per la quarta versione della rottamazione delle cartelle. E il vantaggio è evidente se si considerano le possibilità che la rottamazione offre. E se qualcuno, come il nostro lettore, ha ancora dei dubbi, farebbe bene a dirimerli presto, perché manca poco più di un mese alla scadenza. (InvestireOggi.it)

Su altre testate

La definizione agevolata 2023 è compatibile con le precedenti rottamazioni, ma ci sono casi con requisti diversi: chiarimenti e regole. (PMI.it)

Chi, invece, decide di deliberare ha due scelte percorribili, ossia NON applicare per nulla lo stralcio oppure applicare lo stralcio totale. Per chi non ha ancora deciso, la delibera deve essere adottata, salvo proroghe last minute, entro il 31 marzo 2023 e sempre entro la stessa data bisogna comunicare la decisione all’Agenzia Entrate Riscossione. (InvestireOggi.it)

CNPR - Cassa Ragionieri; INPGI "GIOVANNI AMENDOLA" - Istituto nazionale di previdenza ed assistenza dei giornalisti italiani. (Fiscal Focus)

Segui Tag24 anche sui social (Tag24)

Infatti è già stata approntata una legge delega con diverse novità di carattere fiscale che partono dalle nuove aliquote e dai nuovi scaglioni IRPEF, e che finiscono con novità importanti sulle cartelle esattoriali. (InvestireOggi.it)

Rottamazione cartelle 2023 e stralcio dei debiti fino a mille euro. Le due sanatorie, se così possiamo definirle, sono contraddistinte da una scadenza in comune; la scadenza è quella del 30 aprile 2023. (InvestireOggi.it)