Bollette della luce, gli italiani pagano di più: il confronto con gli altri Paesi Ue

Today.it ECONOMIA

In Italia l'energia costa più della media Ue. Lo dicono i dati dell'Eurostat. Nel secondo semestre del 2023 gli italiani hanno pagato una tariffa media (incluse le tasse e oneri di qualsiasi tipo) di 0,3347 euro per kWh contro una media di 0,284. Peggio dell'Italia fanno solo pochi Paesi. Tra questi, maglia nera della classifica, c'è la Germania con 0,402 euro per kWh, seguita da Irlanda (0,38), Belgio (0,37) e Danimarca (0,355). (Today.it)

Ne parlano anche altre fonti

Le famiglie italiane continuano a sentirsi strette dalla spesa energetica, con le bollette della luce che pesano sempre di più sul bilancio domestico. Secondo i dati Eurostat, nel corso del 2023, la spesa media per l'energia elettrica per una famiglia tipo italiana si è attestata a 960 euro, con un aumento del 23% rispetto alla media europea, che si è fermata a 781 euro nello stesso periodo. (Redazione Imprese News)

Come rivelato da una statistica di Facile.it, la bolletta media di luce ed energia elettrica in Italia è mediamente superiore rispetto al target europeo. Dall’analisi, infatti, emerge come le tariffe italiane siano in media sui 960 euro, una delle più care dell’intera Unione Europea. (Quotidiano di Sicilia)

MILANO – Una bolletta più “pesante” di quasi un quarto, rispetto ai vicini europei. Ecco il conto dell’energia elettrica che gli italiani hanno pagato nel corso del 2023: oltre 960 euro, in media, ossia il 23% in più rispetto alla media del Vecchio continente. (la Repubblica)

Spesa media annua di oltre 960 euro, il 23% in più rispetto alla media UE: l'Italia tra i paesi con l'energia elettrica più costosa. Bollette Elettriche: Rincari in Italia, Fanno Paura i Confronti con l'Europa (Il Quaderno)

Una recente ricerca di Facile.it, famoso sito di comparazione, ha considerato i consumi di una famiglia-tipo e le tariffe rilevate da Eurostat, nei diversi Stati europei. Secondo una recente ricerca, le bollette della luce costano di più in Italia, rispetto alla media europea: ecco i prezzi a confronto. (lentepubblica.it)

Ad attestarlo è un calcolo di Facile.it, comparatore online di tariffe, che ha preso in considerazione i consumi di una famiglia tipo italiana (2700 chilowattora) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei paesi dell'Unione. (WIRED Italia)