Flop del vaccino CureVac sponsorizzato da Musk, titolo sprofonda a -52%. Un problema per l’UE e per i paesi più poveri

Finanzaonline.com ECONOMIA

Il vaccino CureVac potrebbe essere una spinta nei paesi in via di sviluppo, dal momento che non richiede il congelamento profondo necessario per altri vaccini covid.

Il vaccino CureVac è leggermente diverso dai suoi concorrenti perché utilizza una forma non modificata di mRNA

La società prevede di fornire 300 milioni di dosi di vaccino quest’anno e più di 1 miliardo di dosi nel 2022.

Lo scorso novembre, l’Ue aveva firmato un accordo con CureVac che gli garantisce fino a 405 milioni di dosi del vaccino noto come CVnCoV. (Finanzaonline.com)

Ne parlano anche altre fonti

L’analisi ha valutato il vaccino in un contesto di almeno 13 varianti circolanti all’interno del sottoinsieme di popolazione preso in esame. Sulla quantità totale di questo candidato vaccino pre-opzionata, la quota per l’Italia è, secondo i dati comunicati in origine dal ministero, pari a 30,2 milioni di dosi. (Il Faro online)

Per il suo vaccino CureVac utilizza la tecnologia dell'mRna messaggero come i sieri di Pfizer/BioNTech e Moderna, che hanno però un'efficacia superiore al 90%. CureVac sviluppa anche vaccini di seconda generazione in grado di rispondere ai problemi delle varianti, ma il loro sviluppo è meno avanzato (Il Sole 24 ORE)

«Mai come in questo momento storico abbiamo capito quanto sia importante la ricerca scientifica per combattere la pandemia ed altre malattie. Il vaccino italiano protegge dal contagio dal virus e funziona contro le varianti. (ilmessaggero.it)

Il vaccino anti Covid CVnCoV della casa biofarmaceutica tedesca CureVac NV ha un'efficacia del 47 percento nel proteggere dalla COVID-19 da lieve a grave. Come indicato da CureVac, l'efficacia intermedia del 47 percento è suggerita per i giovani, mentre per gli over 60 non è ancora possibile “trarre conclusioni”. (Scienze Fanpage)

Quelli di età superiore ai 60 anni (il gruppo più a rischio), tuttavia, non ne hanno dimostrato l’efficacia, secondo i risultati intermedi. Mentre procediamo verso l’analisi finale con un minimo di 80 casi aggiuntivi, l’efficacia complessiva del vaccino potrebbe cambiare”. (Invezz)