Banda ultralarga, Mastrini rivolge un appello alla Regione per velocizzare il percorso anche in Lunigiana

Eco Della Lunigiana ECONOMIA

La struttura di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni è a disposizione per stabilire come procedere per velocizzare il percorso e confidiamo che la Regione ci aiuti in questa direzione”.

In Lunigiana numerose frazioni isolate in tutti i Comuni”, afferma Mastrini.

“La pandemia ci obbliga a velocizzare il percorso.

Sul potenziamento spiega: “Avremmo bisogno di navigare a mille megabit al secondo, anche nei paesi e territori più isolati. (Eco Della Lunigiana)

Ne parlano anche altre fonti

La scelta di 5 Regioni: ammessi solo alcuni Comuni. In sede di Comitato banda ultralarga (Cobul) alcune Regioni (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Toscana) hanno richiesto di limitare la misura voucher ai cittadini residenti in determinati territori. (Il Sole 24 ORE)

Emilia Romagna e Calabria le regioni a massima copertura Ngn. Nel 2022 la copertura Ngn dovrebbe arrivare superare l’89% dei civici in ogni regione ed oltre il 91% in Toscana (91,2%), Sardegna (91,1%) e Abruzzo (91%). (CorCom)

Ma se si parla di rete ultraveloce, quella Vhcn riconosciuta dalla Ue, l’Italia è ancora molto indietro di Andrea Biondi. (alphaspirit - stock.adobe.com). Secondo un report I-Com in Italia sei numeri civici su dieci sono raggiunti dalla banda ultralarga Ngn: ad almeno 30 megabit al secondo. (Il Sole 24 ORE)