Cosa succede ai conti correnti degli italiani

Start Magazine ECONOMIA

Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. Che cosa emerge dal rapporto della Fabi guidata da Lando Maria Sileoni sui conti correnti delle famiglie italiane. Fatti, numeri, confronti e scenari L’inflazione e il caro-vita invertono la tendenza al risparmio degli italiani: dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. (Start Magazine)

Ne parlano anche altre testate

Tra caro-energia ed inflazione le famiglie sono state costrette a utilizzare i risparmi nel tentativo di conservare il proprio tenore di vita (Quotidiano di Sicilia)

La corsa dell'inflazione e la conseguente perdita del potere di acquisto da parte delle famiglie spinge gli italiani verso i salvadanai. (la Repubblica)

L'inflazione e il carovita invertono la tendenza al risparmio degli italiani e portano ad una erosione dei conti correnti delle famiglie. È quanto emerge da una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi). (Today.it)

L’inflazione e il carovita invertono la tendenza al risparmio degli italiani e portano ad una erosione dei conti correnti delle famiglie. E’ quanto emerge da una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi). (il Fatto Nisseno)

Condividi la notizia: Roma – “Inflazione e carovita si ‘mangiano’ i conti correnti delle famiglie, meno 20 miliardi in un anno”. A rivelarlo, una ricerca Fabi, Second cui nel 2022 il saldo è calato di quasi venti miliardi di euro ed è la prima volta dal 2017. (Tuscia Web)

L’inflazione e il carovita invertono la tendenza al risparmio degli italiani e portano ad una erosione dei conti correnti delle famiglie. E’ quanto emerge da una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi). (il Fatto Nisseno)