"Contagi in forte crescita": Imola, Circondario e Medicina in zona 'arancione scuro'

Le limitazioni dentro la zona arancione scuro. I provvedimenti introdotti sono ulteriormente restrittivi rispetto alle misure nazionali in essere per la zona arancione in cui è collocata tutta l’Emilia-Romagna da domenica 21 febbraio.
Da giorni, secondo le autorità sanitarie, si registra una situazione di progressiva criticità a causa dell’incremento dei contagi da Covid-19.
Nulla cambia, invece, per le attività economiche, per le quali rimangono in vigore le disposizioni nazionali in vigore per la Zona arancione, compresi le attività di servizio alla persona
Zona arancione scuro, da giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna, tutti attorno a Imola (BolognaToday)
Su altre testate
Ecco cosa prevede la zona arancione rafforzata in Lombardia: regole sugli spostamenti, chiusure e cosa si può fare. Soltanto pochi giorni prima il Presidente Attilio Fontana aveva emanato un’altra ordinanza che inseriva in zona rossa quattro Comuni (Money.it)
Stop a tutte le attività ricreative e agli eventi sportivi. Consentiti in presenza solo i servizi educativi 0-3 e le scuole d’infanzia. (Corriere Romagna News)

Zona gialla, zona arancione, zona rossa: ci eravamo ormai abituati. Brescia, scuole chiuse e seconde case off limits. In Lombardia (regione in zona gialla), l'hanno chiamato «arancione rafforzato». (Il Messaggero)