Chianti Brew Fighters nuove birre artigianali in lattina: La Bestemmia in quattro declinazioni

Pinta Medicea ECONOMIA

I Chianti Brew Fighters escono con 4 nuove birre artigianali toscane, quattro nuove ricette studiate per rendere al massimo nella nuova linea in lattina.

Gusto equilibrato, morbido e finale secco

Corpo setoso di media struttura e finale gioiosamente amaro sono le principali caratteristiche di questa IPA chiara e non banale.

La Bestemmia Zu Trinken. Helles – 5% ABV. Colore dorato per questa birra ispirata alla tradizione brassicola bavarese. (Pinta Medicea)

Su altre fonti

nasce nel 2006 dalla volontà dei suoi fondatori di portare in Italia il meglio della tradizione birraria britannica. I suoi prodotti, definiti “vières” dalla crasi di vin (vino) e bière (birra), sono il punto di incontro di due tradizioni produttive: la birra e il vino naturale. (Beverfood.com)

Magari non proprio tutto il mondo della birra ma almeno il mondo della birra slovena. Non so se sia andata proprio così ma ci piace pensare sia successo proprio questo: quattro amici seduti al bar che volevano cambiare il mondo… della birra. (Italia a Tavola)

Per i più pretenziosi, che non vogliono rinunciare al pesce per un pranzo veloce in campagna, il terzo consiglio di Gritz con la sua Indian Pale Ale è il pesce. Birre come la Camilla ben si abbinano al pesce in quanto hanno una punta floreale (Il Gazzettino)

Ecco gli eventi di Agosto 2021, quelli in presenza ça va sans dire. Come da tradizione Pinta Medicea aggiornerà questa pagina durante l’arco del mese con nuovi appuntamenti a base di birre artigianali e birre di qualità. (Pinta Medicea)

Ad accompagnare i piatti è la birra, non una qualsiasi, ma la famosa birra artigianale Aleghe nata in Valsangone. Casa Aleghe è un locale che è al tempo stesso una piola e una birreria, dove pranzare, cenare e trascorrere momenti piacevoli con gli amici. (http://www.lagendanews.com)

Una perla in bassa fermentazione, Schneider’s Bayrisch Hell è una specialità fieramente bavarese che rende omaggio alla storia di famiglia, ma anche alla cultura e all’agricoltura della regione di Hellertau, nel cuore della Baviera, la più grande superficie di coltivazione di luppolo al mondo. (Beverfood.com)