Rallenta lo sciame sismico nel Mugello ma c’è una vittima

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Lo sciame sismico con epicentro a Barberino di Mugello (Firenze) iniziato la sera di venerdì 26 aprile, è proseguito in modo meno intenso e con scosse più rade e di magnitudo più bassa anche tutta la notte tra sabato e oggi, domenica 28 aprile. L’ultima scossa registrata dagli strumenti dell’INGV è una di magnitudo 2.1 alle 7.03 sempre con epicentro simile alle altre. Ogni ora ci sono state una o più scosse, in prevalenza intorno a magnitudo 1. (MeteoWeb)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A spiegare cosa sta succedendo in Mugello è Marco Morelli, direttore dell’Istituto geofisico toscano, che gestisce la rete sismica nel centro-nord della Toscana integrata con quella nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (LA NAZIONE)

L'ultima scossa è stata registrata dall'Ingv attorno alle 7.03 con una magnitudo 2.1 sempre con epicentro a 3 km a nord del capoluogo. Lo sciame sismico con epicentro a Barberino di Mugello iniziato venerdì sera, è proseguito in modo meno intenso e con scosse più rade e di magnitudo più bassa anche tutta la notte tra sabato e stamani. (gonews)

Anche se le cause del malore sono ancora tutte da dimostrare, per il momento la cronaca dice che la donna dopo essere scesa in strada, in via Vespucci, si è sentita male, e che i soccorsi di 118 e Carabinieri sono stati inutili. (Il Filo del Mugello)

Lo sciame sismico con epicentro a Barberino di Mugello (Firenze) iniziato venerdì sera, è proseguito in modo meno intenso e con scosse più rade e di magnitudo più bassa anche tutta la notte tra sabato e domenica. (Corriere Fiorentino)

L'ultima registrata dagli strumenti di Ingv è una di magnitudo 2.1 alle 7.03 di oggi, 28 aprile, sempre con epicentro simile alle altre, a 3 km a nord di Barberino. Le ultime scosse sono state però molto meno intense, più rade e di magnitudo più bassa. (LA NAZIONE)

MeteoWeb (MeteoWeb)