Venezia, sculture di Valdés a San Marco e all'Arsenale. Italia Nostra contesta: «Città usata come vetrina»

Voltano le spalle al Bacino e all’Isola di San Giorgio e sfilano con fierezza 13 sculture, nel salotto di Venezia. A guidare il regale corteo in Piazzetta San Marco, fiancheggiando il Palazzo Ducale, è una monumentale Infanta Margherita, seguita da dodici Reina Mariana, opere di Manolo Valdés, tra i maggiori esponenti del panorama artistico internazionale contemporaneo. Un’installazione artistica di grande effetto, che però non è piaciuta a Italia Nostra (Corriere)

Ne parlano anche altri giornali

C’era una volta una delle piazze più belle d’Europa e non solo, quella di San Marco, cuore di Venezia e salotto di tuttoil mondo. Dritte e perfettamente allineate come dei soldati nella piazzetta davanti a Palazzo Ducale, lo sguardo rivolto ve… (La Nuova Venezia)

Tredici ingombranti sculture che in fila, l’una dopo l’altra, percorrevano il percorso che da Palazzo Ducale porta alla Basilica: “Sono in coda?” si chiede qualcuno. La mattina del 28 marzo, piazza San Marco a Venezia si è svegliata con una novità. (Il Fatto Quotidiano)

Alla fine, "l'operazione Manolo Valdes" porta al Comune di Venezia più di 600mila euro, con benefici per l'organizzazione delle manifestazioni storiche. "Reina Mariana" è la mostra all'aperto collocata in Piazzetta di San Marco, tra Palazzo Ducale e la Basilica, formata da una serie di statue in bronzo, omaggio a Diego Velàzquez. (ilgazzettino.it)

Le "damigelle" di Valdes invadono piazza San Marco. I turisti le prendono d'assalto per una foto ricordo, tra bambini che tendono di "scalarle" e perfino cagnolini seduti sopra per riposare. L’esposizione - che durerà dal 27 marzo fino al 15 giugno - è un’iniziativa di Galleria d’Arte Contini in collaborazione con il Comune di Venezia, Vela S.p. (ilgazzettino.it)

Ma l’operazione fa discutere, per l’impatto dell’opera e anche per i termini economici. Arrivano le statue di bronzo di Manolo Valdés in piazza San Marco a Venezia: installate giovedì, ci rimarranno fino al 15 giugno. (Finestre sull'Arte)

Las Meninas di Manolo Valdés sembra un gruppo di signore veneziane d’altri tempi che si incammina verso la Basilica di San Marco, ordinate. (Corriere)