Alitalia, sì UE all’aiutino da 12,8 milioni

Milano Finanza ECONOMIA

La decisione europea è stata presa in seguito alla notifica da parte italiana "di una misura di aiuto supplementare per risarcire Alitalia per ulteriori danni subiti su alcune rotte specifiche".

Quanto alle misure allo studio del governo, le nuove risorse quantificate in 100 milioni di euro serviranno a garantire l'operatività di Alitalia nelle ultime fasi dell'amministrazione straordinaria, prima del closing per il passaggio degli asset Volo alla newco Ita

Il ristoro, infatti, va a coprire i danni subiti da Alitalia solo se è dimostrata la connessione diretta all'epidemia di coronavirus: in questo senso, la perdita di redditività subite su alcune rotte, "va considerata come un danno direttamente collegato a l'evento eccezionale”. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri media

Secondo indiscrezioni il decreto sostegni bis che dovrebbe essere varato settimana prossima conterrà anche lo stanziamento di 100 milioni di euro per dare ossigeno alle casse ormai prosciugate della compagnia e traghettarla così fino alla stagione estiva. (Il Fatto Quotidiano)

Si tratterebbe dei circa 1,2 miliardi sui 3 miliardi di dote finanziaria previsti da un provvedimento del precedente governo e confermati dall’attuale esecutivo. Tra l’altro, va detto, che stanno già circolando alcune ipotesi di come sarà strutturato l’aumento di capitale di Ita. (ilmessaggero.it)

Ristoratori e partite Iva ricevono aiuti con il contagocce e la maggioranza non trova la quadra su Industria 4.0 e Superbonus. Ma il Sostegni bis soccorre l'ex compagnia di bandiera a cui presto serviranno nuovi fondi. (La Verità)

L'importo totale dell'aiuto compensativo per danni a favore di Alitalia notificato dall'Italia e approvato dalla Commissione ammonta ora a oltre 310 milioni di EUR La Commissione europea ha infatti concluso che la misura di aiuto a sostegno della compagnia aerea è conforme alle norme dell'Ue in materia di aiuti di Stato. (ilmessaggero.it)

"L'Italia - precisa Bruxelles - ha notificato alla Commissione una misura di aiuto supplementare per risarcire Alitalia per ulteriori danni subiti su alcune rotte specifiche dal 1 al 31 gennaio 2021 a causa delle misure di emergenza e delle restrizioni di viaggio necessarie per limitare la diffusione del virus" (Rai News)

Anche per questo la Commissione Trasporti della Camera ha votato all’unanimità una risoluzione che chiede in sostanza il decollo rapido della nuova aviolinea È quanto apprende il Corriere da due fonti ministeriali che precisano come la cifra finale sia ancora oggetto di discussione interna al governo. (Corriere della Sera)