Carburanti, il 5 febbraio scatta l'embargo sul petrolio russo

Quattroruote ECONOMIA

Da giorni circolano le più svariate ipotesi su cosa succederà ai prezzi dei carburanti a partire da domenica prossima. Il 5 febbraio, infatti, l'embargo al petrolio russo sarà esteso anche ai prodotti raffinati, con la conseguenza che l'Europa perderà oltre un milione di barili al giorno, un quarto dell'intera domanda. C'è chi dà per sicura una vera e propria bomba pronta a esplodere su listini già da settimane oggetto di rialzi pesanti per le tasche degli automobilisti, ma la realtà sembra più incerta. (Quattroruote)

La notizia riportata su altre testate

Ma dalla prossima settimana la situazione peggiorerà per “colpa” dell’embargo europeo contro il petrolio russo: ciò significa che i prezzi di benzina e soprattutto diesel, che hanno già superato i 2 euro al litro alla modalità “servito”, saliranno ancora di più. (Cronache della Campania)

Il prezzo del diesel, che negli ultimi mesi è già salito alle stelle, sfiorando – e a volte anche superando – i due euro al litro, potrebbe schizzare nuovamente al rialzo. (Virgilio Motori)

È allarme per i prezzi di diesel e benzina che hanno superato i 2 euro al litro in modalità servito, nonostante il calo delle quotazioni internazionali, e rischiano di aumentare ancora il prossimo 5 febbraio, quando scatterà l’[embargo europeo](https://www. (WIRED Italia)

On Friday, EU governments tentatively agreed to set a $100-per-barrel price cap on sales of Russian diesel to coincide with an EU embargo on the fuel. The cap follows similar price limits put on Russian oil exports, with the goal of reducing the financial resources Russian President Vladimir Putin has to wage the nearly year-long war in Ukraine. (LaPresse)

Il prossimo 5 febbraio scatterà l'embargo ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia. Una mancanza in parte sopperita, ma che genererà una domanda extra che, secondo gli esperti, potrebbe portare a un rialzo dei prezzi, in particolare per quanto riguarda il gasolio. (Automoto.it)

I PREZZI L’embargo al petrolio russo è stato deciso già dal 5 dicembre dall’Unione europea, ma solo dal 5 febbraio si estenderà ai prodotti della raffinazione, a partire dal diesel, e ciò potrebbe generare altra volatilità sui prezzi. (BlogSicilia.it)