Costruire bene, vivere bene: torna Klimahouse dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024

Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici ECONOMIA

L’agenda dell’Unione Europea per la transizione energetica mira a ridurre del 55% le emissioni nocive entro il 2030 e raggiungere zero emissioni entro il 2050, un obiettivo molto ambizioso e altrettanto necessario, che passa attraverso la riqualificazione del parco immobiliare europeo e il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Secondo le stime dell’UE, gli immobili sono responsabili del 40% del consumo finale dell’energia, producono oltre il 36% delle emissioni di gas serra e immettono circa la metà delle emissioni totali di particolato fine nell’aria. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

La notizia riportata su altre testate

Il progetto è promosso e sostenuto da Ursa Italia, azienda che si occupa della produzione di materiali isolanti termici ed acustici per l’edilizia, il cui stabilimento produttivo si trova nella zona industriale di Ponti Spagna di Bondeno. (il Resto del Carlino)

I temi principali dell’edizione 2024 sono stati il legno, la sfida energetica (in termini di fonti rinnovabili, autosufficienza energetica, edilizia sostenibile per tutti), i materiali - con un focus sul loro impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento - e l’innovazione in edilizia. (il Dolomiti)

Numerosi, interessanti e di stretta attualità i temi chiave che hanno caratterizzeranno l’edizione 2024 dell’appuntamento fieristico: dalla sfida energetica, ai materiali da utilizzare per ridurre l’impatto ambientale, passando per l’innovazione in edilizia grazie alle stampe 3D, fino all’Intelligenza artificiale. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

L’edizione 2024 di Klimahouse ha funzionato come un’opportunità imperdibile di confronto e aggiornamento, mettendo al centro l’integrazione tra prodotti e progetti con l’obiettivo di preservare il pianeta per le generazioni future. (Cose di Casa)

Da parte sua, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy ha ribadito che “Klimahouse è ormai un punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile”. Il Presidente di Fiera Bolzano, Armin Hilpold: “È stato un enorme successo”. (AEFI)

Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia, giunto alla seconda edizione. (idealista.it/news)