Assicurazioni, IVASS segnala cinque siti irregolari

QuiFinanza ECONOMIA

(Foto: ElisaRiva / Pixabay)

L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. In particolare, si legge, l’Autorità consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia; il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea; l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Con preventivi vincolanti per 60 giorni. ambia il contratto Rca: ieri ogni compagnie poteva fornire agli assicurati contratti con clausole libere; adesso invece il contratto è unico, standard. (AlVolante)

Attenzione al mercato delle assicurazioni. Secondo una stima di Deloitte, il mercato delle assicurazioni auto in Italia muove oltre 16 miliardi di Euro all’anno. Si tratta di migliaia di false polizze RC Auto con i loghi delle principali compagnie assicurative. (Proiezioni di Borsa)

L'Ivass segnala 5 siti internet irregolari. L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. (Adnkronos)

Entrano in vigore a partire da giovedì 2 luglio le nuove norme relative ai contratti RCAuto. Le nuove regole sono quelle previste dal Ministero per lo Sviluppo Economico, con il decreto Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno scorso. (Diritto.news)

125 del dl Cura Italia, aggiunto in sede di conversione, introduce la facoltà per l’assicurato di richiedere la sospensione sino al 31 luglio 2020 delle proprie polizze Rc auto. Nell’ottica di favorire gli assicurati che non intendano circolare con il proprio veicolo, il nuovo comma 2 bis dell’art. (Insurance Trade)

Ecco i dettagli e a quali siti web prestare attenzione. I sette siti web irregolari. L’Ivass ha segnalato 7 siti web irregolari che distribuiscono polizze false (qui comunicato Ivass), eccoli:. acam-broker. (InvestireOggi.it)