Alstom e Snam: accordo per lo sviluppo dei treni a idrogeno in Italia

Ferrovie.it ECONOMIA

Ci auguriamo che il treno a idrogeno diventi presto una realtà anche in Italia.

Nell'ambito dell'accordo, Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento.

Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa" afferma Michele Viale, Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Italia e Svizzera (Ferrovie.it)

Ne parlano anche altri media

"Con questa iniziativa - commenta l'Amministratore Delegato di Snam, Marco Alverà - vogliamo dare un ulteriore contributo alla decarbonizzazione dei trasporti e allo sviluppo di una economia dell'idrogeno in Italia (Ferrovie.it)

Ci auguriamo che il treno a idrogeno diventi presto una realtà anche in Italia. Nell’ambito dell’accordo, Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. (Ferrovie.info)

Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa” afferma Michele Viale, Presidente e Amministratore delegato di Alstom Italia e Svizzera. Coradia iLint, il primo treno alimentato a idrogeno, è già in servizio passeggeri tra le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehudehe in Germania. (La Repubblica)

I treni a idrogeno e l’infrastruttura di approvvigionamento Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. (Corriere della Sera)

Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa”, conclude Michele Viale, presidente e amministratore delegato di Alstom Italia e Svizzera. Alstom ricorda che il treno a idrogeno Coradia iLint è già in servizio passeggeri tra le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehudehe in Germania. (TrasportoEuropa)

Grazie ad un partner come Snam - conclude Viale - saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa”. (Avvenire)