Auto mild hybrid, i 10 modelli più economici da acquistare con gli incentivi

Auto.it ECONOMIA

Molti di questi modelli rientrano nei parametri per beneficiare degli incentivi per l'acquisto di auto nuove, in quanto sono in gradi di contenere le emissioni entro 135 g/km di CO2.

Merito anche e soprattutto delle cosiddette mild hybrid , le ibride con una componente elettrica con potenza limitata, ma in grado di ridurre emissioni e contenuti.

Ecco, quindi, i 10 modelli mild hybrid più economici che è possibile acquistare in Italia sfruttando i nuovi incentivi statali:. (Auto.it)

La notizia riportata su altri giornali

Se si intende comprare una vettura ibrida è bene conoscere lo stile di guida risparmioso di queste auto. Ma non è tutto: tutti i veicoli ibridi hanno diverse modalità di guida, da poter scegliere; sfruttatele al meglio, ambiente e portafoglio vi ringrazieranno (Virgilio Motori)

Il listino parte da 27.300 euro della versione Action; diventano 24.300 con l'incentivo e 22.300 previa rottamazione. Una cinque porta lunga 4.480 mm, larga 1.790 e alta x 1.540 mm, con un passo da 2.700 mm. (Avvenire)

Alla partenza bisogna poi essere graduali nel premere il pedale dell’acceleratore, facendolo in modo progressivo, senza essere bruchi e prendendo velocità in modo lineare e controllato. Tra le auto che rientrano negli incentivi e consentono quindi di risparmiare alcune migliaia di euro ci sono quelle ibride. (Liberoquotidiano.it)

Partiamo con le ibride full, ovvero la classe “di mezzo”, quella che assicura consumi ridotti ma anche pesi relativamente contenuti e nessuna necessità di collegarsi alla rete elettrica. Le auto elettrificate stanno guadagnando una percentuale sempre più rilevante sul mercato italiano , e non solo, affermandosi come una scelta di compromesso ideale tra le endotermiche “pure” e le elettriche. (Auto.it)

Le 10 auto elettriche con più autonomia da comprare con gli incentivi. Incentivi auto elettriche, i 10 modelli con maggiore autonomia: l’elenco completo. Ma alcune vetture hanno una possibilità ancora maggiore. (AutoMotoriNews)

Nel caso specifico delle plug-in, la ricarica non avviene solo tramite frenata e decelerazione, ma pure attraverso il cavo di ricarica. Soprattutto quelli che, per dimensioni e peso, avrebbero altrimenti l'handicap di consumi elevati e prestazioni non sempre brillanti. (Auto.it)