Concessioni, si torna alla casella precedente: Cassazione annulla con rinvio

Today.it INTERNO

Sull’eterna questione delle concessioni demaniali, la Corte di Cassazione ha rimesso la palla nella metà campo del Consiglio di Stato che dovrà ora riconvocarsi nuovamente nella forma dell’adunanza plenaria, ammettendo però in giudizio il Sindacato Italiano Balneari, la Regione Abruzzo, Associazione Nazionale Approdi Turistici. I giudici della suprema corte, in pratica, hanno accolto il primo motivo del ricorso presentato contro la sentenza emessa due anni addietro dai loro colleghi della giustizia amministrativa (sull’appello che era stato promosso dal Comune di Lecce), cui hanno “rimproverato” un eccesso di potere, quello di aver estromesso dal giudizio alcune sigle che invece avrebbero avuto diritto a parteciparvi in quanto portatori di interessi coerenti con quel procedimento. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altri media

“Il Consiglio di Stato non poteva ignorare le ragioni dei balneari quando ha emesso la sentenza che bloccava le proroghe delle concessioni … Spetterà al Consiglio di Stato pronunciarsi nuovamente, anche alla luce delle sopravvenienze legislative, avendo il Parlamento e il Governo esercitato, successivamente alla sentenza impugnata, i poteri normativi loro spettanti”. (IVG.it)

🔊 Ascolta l'audio “La sentenza della Corte di Cassazione interviene su un aspetto procedurale che in nessun modo modifica la scadenza delle concessioni demaniali in essere, ossia il 31 dicembre 2023, ormai blindata dal Consiglio di Stato e dai Tar regionali che hanno disapplicato l’ulteriore termine al 31 dicembre 2024. (News Rimini)

«Una sentenza che giustamente, come previsto dalla Costituzione, sancisce la divisione tra potere giustiziario e legislativo, scongiurando quella che era stata un’indebita invasione di campo da parte dei giudici del Consiglio di Stato – commenta Gianmarco Oneglio, presidente di Fiba Confesercenti Liguria -. (CittaDellaSpezia)

Chi afferma il contrario è irresponsabile e alimenta ulteriormente una situazione di caos ed incertezza che potrebbe costare davvero caro al Paese e a tutti i territori a vocazione turistico balneare”. (ravennanotizie.it)

«Una sentenza che giustamente, come previsto dalla Costituzione, sancisce la divisione tra potere giustiziario e legislativo, scongiurando quella che era stata un’indebita invasione di campo da parte dei giudici del Consiglio di Stato – commenta Gianmarco Oneglio, presidente di Fiba Confesercenti Liguria -. (Riviera24)

I balneari plaudono il pronunciamento della Corte di Cassazione che ha annullato la sentenza con cui il Consiglio di Stato aveva bocciato la proroga delle concessioni fino al 2033. (SavonaNews.it)