Assicurazioni, occhio alla truffa: scoperti 5 siti irregolari

Adnkronos ECONOMIA

L’Ivass sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari e che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone o società, non iscritte negli elenchi sopra indicati.

L'Ivass segnala 5 siti internet irregolari.

Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. (Adnkronos)

Su altre fonti

L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. In particolare, si legge, l’Autorità consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia; il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea; l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione. (QuiFinanza)

Si tratta di migliaia di false polizze RC Auto con i loghi delle principali compagnie assicurative. Attenzione al mercato delle assicurazioni. Secondo una stima di Deloitte, il mercato delle assicurazioni auto in Italia muove oltre 16 miliardi di Euro all’anno. (Proiezioni di Borsa)

Nell’ottica di favorire gli assicurati che non intendano circolare con il proprio veicolo, il nuovo comma 2 bis dell’art. La facoltà di sospendere la polizza. Sempre con riferimento alla Rc auto, in sede di conversione del dl Cura Italia, è stata introdotta la facoltà per l’assicurato di richiedere la sospensione delle polizze in corso per il periodo dell’emergenza. (Insurance Trade)

Entrano in vigore a partire da giovedì 2 luglio le nuove norme relative ai contratti RCAuto. La parte obbligatoria. In effetti, sono proprio le condizioni aggiuntive all’assicurazione di base che determinano l’aumento o la diminuzione del premio assicurativo. (Diritto.news)

I sette siti web irregolari. L’Ivass ha segnalato 7 siti web irregolari che distribuiscono polizze false (qui comunicato Ivass), eccoli:. acam-broker.com ,. , assicuraconnoi.com ,. , assicurarca.com ,. (InvestireOggi.it)

SECONDO PASSO - Da gennaio 2020, l’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) pubblicherà sul proprio sito il nuovo preventivatore: per ogni profilo di assicurato, questo strumento fornirà le tariffe di tutte le compagnie del mercato Rca. (AlVolante)