L’auto elettrica Sony che si accorge quando un passeggero dorme e lo coccola

Corriere della Sera ECONOMIA

Ora un video di due minuti e le fotografie che mostrano i test della berlina elettrica prima in circuito, poi in un tratto urbano e soprattutto tra le montagne innevate.

Però, è difficile pensare che un colosso come Sony perda la faccia dopo aver mostrato le immagini dei primi test - reali, non virtuali - della Vision-S, la prima auto della sua storia.

Tra le novità ci sarebbero anche nuovi Lidar allo stato solido ed inediti sistemi per l'analisi dei dati registrati in marcia, così da aumentare quasi istantaneamente la sicurezza del veicolo. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Curiosamente, la batteria non sempre trova la giusta attenzione da parte degli automobilisti. Infatti, la batteria lavora anche con la macchina ferma, dovendo assicurare il corretto funzionamento di alcune attività. (La Gazzetta dello Sport)

No, perché l’articolista non si arrende e nelle ultime righe tira la stoccata finale. Non si capisce, o forse…Tanto più che nelle ultime righe un consulente di Oliver Wyman, Marco Santino, fa presente che quella della mobilità elettrica è una tecnologia in continua evoluzione. (Vaielettrico.it)

La ricerca consente di ottenere la realizzazione di una batteria LFP modulata termicamente e in grado di offrire un’adeguata autonomia oltre a una ricarica totale in soli 10 minuti in tutti i climi, garantendo veicoli elettrici che consentono all’utente di non avere la famosa “ansia da autonomia”. (Virgilio Motori)

Da noi però il costo delle auto elettriche è molto caro rispetto alla disponibilità media di reddito delle famiglie. E’ quindi grazie a un insieme di incentivi fiscali seri e concreti che c’è stato il boom di auto elettriche. (InvestireOggi.it)

Il progetto è di Seri Industrial, gruppo italiano attivo nella produzione di accumulatori di energia elettrica nella lavorazione della plastica, proprietario – tra l’altro – del marchio Faam. Il gruppo Seri conta di impiegare di 675 persone, tra cui anche 175 ex dipendenti Whirlpool. (La Gazzetta dello Sport)

“Nel 2019 e nel 2020 abbiamo avuto circa un milione di veicoli elettrici sulle strade statunitensi”, ha affermato. Sta lavorando anche a progetti per supportare i piani per i veicoli elettrici delle case automobilistiche. (Forbes Italia)