I 4 tipi di sonno e come possono influenzare il benessere, secondo la scienza

La Gazzetta dello Sport SALUTE

Ebbene sì: non esiste un solo e unico modo di dormire. Il sonno è un fenomeno assai più complesso di quanto crediamo. Tanto che un nuovo studio ha identificato 4 tipi distinti di sonno e come ciascuno di essi può influenzare il nostro benessere a breve e lungo termine. Quali sono? I ricercatori, guidati da un team della Pennsylvania State University, hanno identificato 4 categorie di dormienti in base alle loro abitudini notturne. (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altri giornali

In questo articolo, esploreremo alcuni consigli pratici per evitare i risvegli notturni frequenti e migliorare la qualità del sonno. Quando i risvegli notturni diventano frequenti, possono compromettere significativamente la qualità del sonno e influenzare negativamente il benessere complessivo. (Microbiologia Italia)

Svegliarsi tutte le notti sempre alla stessa ora: si tratta senza dubbio di un fenomeno non così inusuale come si potrebbe pensare, specie se si verifica alle 3 di notte. Ma perché succede? Nel corso del tempo tale fenomeno ha destato notevole interesse, tanto che sono state formulate diverse teorie in proposito, alcune riconducibili al folklore popolare. (Io Donna)

3. 2. Evitare il pisolino davanti alla tv (Io Donna)

Ti è mai capitato di svegliarti durante la notte e notare che sono le ore 3:00? Svegliarsi ogni notte alla stessa ora, specialmente alle 3:00, non è poi così strano come si potrebbe pensare. Ma perché succede? Le spiegazioni sono diverse, sia mediche che culturali. (Spetteguless)

.04.2024 – 10:10 – Quante volte capita durante il giorno di pronunciare la frase “non vedo l’ora di andare a dormire”. Ma cosa significa veramente dormire bene? Non si tratta solo di chiudere gli occhi e sperare di addormentarsi, secondo uno studio condotto dall’Osservatorio Sanità UniSalute in collaborazione con Nomisma, infatti, quasi 2 italiani su 5soffrono di sonno disturbato. (portale notizie)