Contribuenti Isa, caccia ai vantaggi del regime premiale a partire dall'8 in pagella

NT+ Fisco ECONOMIA

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 22 aprile 2024 (protocollo 205127/2024) sono stati definiti i benefici premiali (previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, del Dl 50/2017) di cui potranno fruire i contribuenti ai quali si applicano gli Isa relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2023, qualora riescano a ottenere un punteggio sufficientemente elevato. Le software house, supportate da AssoSoftware, come di consueto hanno analizzato tutti gli aspetti connessi alle funzionalità gestite dalle proprie procedure, per poter effettuare gli interventi necessari anche per l’anno di imposta 2023, sia lato dichiarazioni Iva e Redditi, sia per quanto concerne la Delega F24 (NT+ Fisco)

Su altre fonti

L’approvazione delle modifiche da parte del MEF serve per poter percepire – all’interno degli ISA 2024 – i cambiamenti del contesto economico mondiale, che è condizionato dalle varie tensioni geopolitiche in corso, dalla variazione dei prezzi dell’energia e degli alimentari. (Lavoro e Diritti)

È online il nuovo software Isa 2024 per i redditi 2023. I contribuenti potenzialmente interessati a tale nuovo istituto dovranno pertanto attendere il rilascio della versione aggiornata del software per calcolare anche la proposta di Cpb. (NT+ Fisco)

Nel valutare l’esito del modello ISA 2024 anno di imposta 2023 i contribuenti dovranno tenere conto che quest’anno è venuta meno la possibilità di godere della tutela a suo tempo introdotta dall’articolo 148 del D. (Fiscal Focus)

Approvate le modifiche ai 175 indici sintetici di affidabilità fiscale, applicabili al periodo d’imposta 2023, al fine di tenere conto delle ricadute correlate al nuovo scenario economico associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell’energia, degli alimentari e all’andamento dei tassi di interesse (MEF – dm 29 aprile 2024) Le modifiche sono state introdotte sia in relazione all’analisi degli indicatori elementari di affidabilità che a quelli di anomalia e tengano conto dei potenziali mutamenti delle relazioni economiche conseguenti ai fenomeni economici verificatisi nel corso del 2023. (Tutela Fiscale del Contribuente)

Come specificato infatti nella pagina web dell’agenzia delle entrate dove è possibile scaricare il software “Indici sintetici di affidabilità – Isa 2024 – Il tuo Isa”, la versione del programma 1.0.0 rilasciata lo scorso 29 aprile non è ancora aggiornata con le componenti necessarie per il calcolo della proposta del concordato preventivo biennale (Cpb). (Italia Oggi)

Attraverso un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 29 aprile 2024 - le modifiche agli ISA 2024, che sono applicabili al periodo d’imposta 2023. (QuiFinanza)