Miracolo a Pechino, la Cina batte il covid, e il Pil torna a crescere

Euronews Italiano ECONOMIA

E la fiammata del PIL incide al calor bianco un segno più, rispetto ai due trimestri precedenti, +3,2%.

Al terzo trimestre il ruggito del dragone si fa sentire.

La Cina dimostra come il covid sia stato solo un piccolo incidente di percorso per la sua crescita economica.

Ma l'enfasi posta sui buoni risultati economici, consente a Pechino di entrare a gamba tesa nella campagna elettorale statunitense (Euronews Italiano)

La notizia riportata su altre testate

Pil in fase espansiva. Dopo i primi tre mesi del 2020, infatti, la Cina ha ritrovato la fase espansiva salendo del 3,2% ad aprile-giugno e del 4,9% a luglio-settembre. A fine 2020 dovrebbe chiudere con un +2%. (News Mondo)

Per il presidente Brescia si potrebbe "allargare la partecipazione a distanza anche per le sedute delle commissioni senza votazioni. In sintesi, spiega Federico Fornaro, "emendamenti e odg potrebbero essere discussi e votati in commissione, lasciando per l'aula le dichiarazioni e il solo voto finale. (Yahoo Finanza)

Dubbi relativi a un’interruzione della crescita economica cinese, smentiti però dall’espansione registrata sia sulle vendite al dettaglio relative a settembre che dalla produzione industriale. (Finanza Operativa)

Sempre nel terzo trimestre è aumentato, dello 0.6% annuo, il reddito disponibile dei cittadini cinesi, ed è la prima volta che accade da inzio 2020. Cina, dai dati è ripresa a V. (Ekonomia.it)

La Cina infatti è stato il primo paese ad affrontare il coronavirus e il primo a uscire dalla pandemia e iniziare a riaprire la sua economia. Il prodotto interno lordo della più grande economia asiatica è cresciuto a un ritmo annuo del 4,9% nell’ultimo trimestre. (Il Cittadino on line)

Non è un caso se Pechino guarda alle elezioni del 3 novembre incrociando le dita per il repubblicano. A trainare la ripresa economica della Cina sono gli enormi investimenti statali in autostrade, linee ferroviarie ad alta velocità e altre infrastrutture. (L'HuffPost)