Cala lo stipendio di vigili e maestre La Cgil: «In 4 anni tagli del 2,5%»

Corriere della Sera ECONOMIA

«Buste paga sempre più leggere per i dipendenti comunali. Maestre, polizia locale, amministrativi e altri hanno registrato un calo del salario tra il 2010 e il 2014 di circa il 2,5%, per una cifra in meno nelle tasche pari a 740 euro».È quanto emerge ... (Corriere della Sera)

Su altre testate

ROMA - La Cgil fa i conti in tasca ai dipendenti comunali, finiti nell'occhio del ciclone in particolare a Roma e conclude che hanno subito una perdita secca di 740 euro durante gli anni di blocco contrattuale. (Il Gazzettino)

I dati forniti oggi dalla Fp Cgil e relativi al danno economico subito dai dipendenti comunali a causa del blocco della contrattazione, confermano e rafforzano l'azione risarcitoria lanciata dal Codacons a tutela dei lavoratori del settore pubblico. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Ritrovarono un portafoglio con dentro oltre mille euro in contanti, oltre a diversi importanti documenti, e senza esitazione avviarono le ricerche della proprietaria fino alla restituzione. (Vesuviolive.it)

ROMA – I dipendenti pubblici sono stati da sempre nel mirino del governo Renzi, che non perde occasione per denigrare questa categoria e per costringerla a tirare la cinghia. (Firenze Post)

Scene da “Dolce Vita” e impressionante nugolo di fotografi per l’inaugurazione del fashion bistrot di Largo di Porta Castello 29 “La Dea Bendata Caffè”, diretto da Gianluca Citti. Oltre 500 persone hanno assaggiato le prelibatezze della celebre chef Daniela Marciante. (Roma Daily News)

In quatto anni a Roma sono andati persi la bellezza di 1800 dipendenti del Comune. La denuncia, che non manca di inquietare, è della Fp Cgil Roma e Lazio per bocca del suo segretario Natale Di Cola. (Romapost)