Pronostico Sinner vincente Madrid quote Masters 1000 Atp

La Gazzetta dello Sport SPORT

Scatta il torneo di Madrid che vedrà il ritorno in campo di Jannik dopo la semifinale persa a Montecarlo contro Tsitsipas: inizia la lunga rincorsa alla vetta del ranking Alberto Dalla Palma Jannik Sinner si presenta al torneo di Madrid da testa di serie numero uno grazie all'assenza di Nole Djokovic. Inizia adesso la vera e propria rincorsa del tennista altoatesino alla vetta del ranking Atp, attualmente occupata dal serbo (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altre testate

Al via il Masters 1000 di Madrid, dove Jannik Sinner sarà testa di serie numero 1. Il tennista altoatesino, ha rilasciato alcune dichiarazioni riportate dalla Gazzetta dello Sport, parlando dei suoi obiettivi stagionali e delle sue aspettative sul torneo. (IlNapolista)

“Sono contentissimo di essere qui a Madrid. È un gran torneo e spero di poter giocare un bel tennis. (OA Sport)

Perché Novak Djokovic ha detto no a Madrid, e Jannik Sinner ha l’occasione di accorciare, e di molto, le distanze dal numero 1 al mondo che ieri ha festeggiato le 422 settimane di permanenza sul trono. (La Gazzetta dello Sport)

Il secondo Masters 1000 sulla terra battuta in calendario vedrà un Jannik Sinner testa di serie numero 1. Il cammino del campione altoatesino potrebbe iniziare – direttamente dal secondo turno - contro l'amico Lorenzo Sonego. (Sky Tg24 )

Con l' uscita di scena di Giulio Zeppieri , sconfitto con un doppio 6-4 dall'argentino Facundo Bagnis, al netto delle precedenti eliminazioni di Stefano Napolitano, Matteo Gigante e Andrea Vavassori, nessun italiano proveniente dalle qualificazioni si aggiungerà ai cinque connazionali - Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e Luciano Darderi - ammessi direttamente al tabellone principale del Masters 1000 di Madrid (Tuttosport)

Nei tornei di tennis conta solo chi alza i trofei nella finale della domenica e ovviamente è sempre dietro l’angolo l’exploit dei giocatori sulla carta sfavoriti, che poi è uno dei motivi per cui le teste di serie raramente completano il loro cammino. (La Gazzetta dello Sport)