Locatelli, in Gazzetta Ufficiale il decreto sul 'Progetto di vita', "è una svolta epocale"

Locatelli, in Gazzetta Ufficiale il decreto sul 'Progetto di vita', è una svolta epocale
Alto Adige INTERNO

"È in Gazzetta Ufficiale il 'decreto disabilità', il cuore della riforma che semplifica il sistema di accertamento dell'invalidità civile e introduce il 'Progetto di vita'. Siamo davanti ad una svolta epocale nella presa in carico della persona con disabilità. Ringrazio i miei uffici per il grande impegno e soprattutto per la passione con cui hanno lavorato senza mai scoraggiarsi, grazie a tutto il mondo associativo che si occupa di disabilità e che crede profondamente nel Progetto di Vita, grazie a tutti coloro che hanno lavorato sui tavoli tecnici e grazie anche al Parlamento e a tutti coloro che con il loro impegno sui territori contribuiranno a sviluppare il decreto attuativo sia per la parte del Progetto di Vita che per la valutazione di base. (Alto Adige)

La notizia riportata su altre testate

In particolare, nel novellato art. 3 della legge 104/92 si definisce “persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all’esito della valutazione di base”. (Cisl Scuola Roma)

Ringrazio i miei uffici per il grande impegno e soprattutto per la passione con cui hanno lavorato senza mai scoraggiarsi, grazie a tutto il mondo associativo che si occupa di disabilità e che crede profondamente nel Progetto di vita, grazie a tutti coloro che hanno lavorato sui tavoli tecnici e grazie anche al Parlamento e a tutti coloro che con il loro impegno sui territori contribuiranno a sviluppare il decreto attuativo sia per la parte del Progetto di Vita che per la valutazione di base». (Sanità24)

È il decreto n. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 maggio il “decreto progetto di vita”, il cuore della riforma avviata con la legge 227/2021. (Vita)

Decreto Disabilità, pubblicato in Gazzetta: entra in vigore il 30 giugno. Stop alle visite di rivedibilità e rimosso dalla normativa il termine “handicappato”

La legge n 104 del 1992 disciplina le misure di sostegno ai soggetti disabili e a coloro che li assistono nel compimento degli atti di vita quotidiana. (deQuo)

«Questa misura costituisce un passaggio importante per la vita delle persone con disabilità, che vedono riconosciuti più diritti, ma soprattutto il cuore di questa riforma semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile, eliminando le visite di rivedibilità e introduce il Progetto di Vita come strumento di accompagnamento nella vita delle persone»: lo aveva dichiarato su queste pagine Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), nel quale presiede l’Osservatorio per la Disabilità, dopo l’annuncio dato nell’aprile scorso dalla ministra per le Disabilità Locatelli dell’approvazione definitiva dell’ultimo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, recante Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Superando.it)

Nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio, recante “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato“. (Tecnica della Scuola)