Renault si allea con Geely per vendere in Cina. Schiaffo al partner Nissan

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Ascolta la versione audio dell'articolo. 4' di lettura. «Nissan non ci può salvare».

Dopo avere difeso a lungo le ragioni dell’Alleanza all’indomani dell’uscita di scena definitiva dell’ex ceo Carlos Ghosn - oggi latitante, travolto da un’inchiesta in Giappone per avere mentito sull’entità dei propri compensi e per appropriazione indebita a danno della società - il numero uno di Renault, Luca de Meo ha rotto gli argini. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri media

Motivo per il quale da mesi De Meo sta cercando di esplorare nuovi orizzonti collaborativi al di fuori dell’alleanza che include anche Mitsubishi, assicurandosi ad esempio una nuova partnership con il gruppo Geely. (FormulaPassion.it)

I nuovi veicoli saranno prodotti nello stabilimento Renault-Samsung di Busan, in Corea del Sud, con inizio produzione previsto per il 2024. I nuovi veicoli utilizzeranno l’Architettura Modulare Compatta (AMC) di fama mondiale di Geely Group, progettata presso il suo centro di R&S con sede in Svezia, e potranno contare su tecnologie avanzate di motorizzazione ibrida di Geely Group. (FormulaPassion.it)