La strategia elettrica di Mini con un occhio alla Cina.

l'Automobile - ACI ECONOMIA

Ci saranno anche sempre più suv e verrà rafforzata la presenza sul mercato cinese.

La partnership con Great Wall. I prossimi veicoli elettrici a batteria di Mini si baseranno su una nuova architettura e verranno costruiti in Cina a partire dal 2023, in collaborazione con il produttore locale Great Wall Motor.

"Raggiungere nuovi mercati". “Oltre alla mobilità elettrica, sarà cruciale per il futuro del marchio la possibilità di raggiungere nuovi clienti e nuovi mercati”, ha detto il numero uno del brand Bernd Korber. (l'Automobile - ACI)

Su altre fonti

Mini, futuro in piena spinta elettrica. Secondo il piano a medio-lungo termine di Bmw, Mini avrà una terza vita sempre più elettrica, dopo gli albori come auto popolare e la trasformazione della sua gamma in versioni premium. (Zazoom Blog)

Una nuova MINI elettrica a ruote alte, ma più piccola. Con la MINI Full Electric a tre porte i numeri sono destinati a crescere, anche perché arriveranno nuovi modelli. Il test di MINI Countryman restyling (Auto.it)

ohn Cooper Works GP è la versione più sportiva della gamma della MINI. Grazie all'utilizzo di nuove sospensioni, l'auto è stata abbassata di 20 mm davanti e di 15 mm dietro. (HDmotori)

a versione full electric della MINI vuole distinguersi, nelle intenzioni della Casa anglo-tedesca, per una connotazione prettamente cittadina. Sulla MINI Cooper SE sono disponibili 4 modalità di guida: Green, Green+, MID e Sport. (Quotidiano di Puglia)

Basati su una nuova architettura sviluppata da zero per la e-mobility, i nuovi modelli elettrici Mini saranno prodotti in Cina a partire dal 2023, in collaborazione con il produttore locale Great Wall Motor. (Il Messaggero - Motori)

LaCooper S E Hybrid con tecnologia plug-in ha rappresentato il 5% delle vendite totali del brand nel 2019 e, con l'arrivoversione elettrica, il totale dei modelli elettrificati ha raggiunto nel 2020 il 10%. (Zazoom Blog)