Petrolio WTI: Saudi Aramco e Iraq aiutano le quotazioni

Investire.biz ECONOMIA

La dimensione dei corpi delle candele rialziste si sta facendo via via più ridotta, indice della progressiva diminuzione di forza degli acquirenti.

Petrolio WTI: i motivi del rialzo. Tra le asset class più penalizzate dal coronavirus vi è sicuramente il petrolio.

Questa condizione si è esasperata a tal punto che durante la seconda metà di aprile 2020 i corsi del petrolio WTI sono finiti in territorio negativo per la prima volta nella storia. (Investire.biz)

Ne parlano anche altre fonti

La big oil a controllo statale ha però confermato il suo impegno nel pagare cedole per 75 miliardi di dollari nell’intero 2020. Saudi Aramco ha comunicato domenica per il primo semestre 2020 una contrazione dei profitti netti di oltre il 50% annuo a 87,1 miliardi di riyal (23,2 miliardi di dollari). (Investire Oggi)

Il prezzo del petrolio reagisce bene alle dichiarazioni rilasciate dai sauditi nel passato fine settimana e, nel momento in cui queste righe sono scritte, il Brent si attesta al di sopra, seppur di poco, dei 45 dollari con un guadagno dell’1,5% (dati e grafico aggiornati a lunedì 10 agosto alle ore 16). (Commodities Trading)

Prezzo del petrolio avanza: occhi su Aramco. Secondo numerosi osservatori di mercato, il prezzo del petrolio oggi ha trovato supporto nell’ottimismo riguardante la domanda asiatica e nelle ultime dichiarazioni dell’Iraq, a quanto pare intenzionato a incrementare i tagli alla produzione. (Money.it)

"I commenti del fine settimana di Saudi Aramco sono il fattore determinante al momento", ha dichiarato all'agenzia Reuters Michael McCarthy, market strategist presso CMC Markets and Stockbroking. (Milano Finanza)

Nonostante l’impatto parziale, la compagnia petrolifera mantiene il dividendo trimestrale di 18,75 miliardi di dollari che sarà pagato nel terzo trimestre dell’anno. La compagnia ha annunciato che nel secondo trimestre ha registrato un utile netto di 6,6 miliardi di dollari, rispetto ai 24,7 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. (AGC COMMUNICATION)