S&P rivede le stime della ripresa: l'Italia crescerà più della Germania (Corriere della Sera)

SoldiOnline.it ECONOMIA

La stima, calcolata sulle previsioni di crescita in Europa nel terzo trimestre, va a migliorare la situazione italiana, la quale appare addirittura superiore a quella della Germania ferma al 3,5% nel 2021

(SoldiOnline.it)

Su altri giornali

Con il Recovery Pil crescerà del 4%» di Redazione Economia. Eurozona, Pil al 4,4% nel 2021 Per quanto riguarda le stime di crescita dell’Eurozona, il Pil salirà del 4,4% quest’anno e del 4,5% nel 2022 (dal 4,2 e 4,4% delle precedenti previsioni) L’agenzia di rating S&P ha migliorato le stime sul Pil del’Italia al 4,9% sia per il 2021 sia per l’anno prossimo e ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita anche per l’eurozona. (Corriere della Sera)

La previsione S&P alza le stime sulla crescita dell'Italia: +4,9% sia per il 2021 che per il 2022 Per Eurozona +4,4% quest'anno e +4,5% l'anno prossimo. (Rai News)

Inoltre, Paesi come Grecia, Portogallo, Italia e Spagna sono destinati a beneficiare maggiormente del Next Generation EU, riducendo il divario economico nella zona euro La ripresa della zona euro si sta comunque spostando verso i servizi, dopo aver iniziato con l’industria, a mano a mano che la maggior parte delle restrizioni all’attività economica vengono rimosse e le famiglie ridimensionano il risparmio. (QuiFinanza)

Anche per la paytech leader in Italia si tratta dei nuovi massimi storici in scia all’effetto dell’operazione di M&A in Europa da parte del colosso Visa. Unici segni meno di oggi sul Ftse Mib sono stati Telecom Italia e Banco Bpm, entrambe giù dell’1 per cento circa (Finanzaonline.com)

Dati che rendono l’aspettativa di crescita economica italiana superiore a quella della Germania, dove nel 2021 il Pil salirà del 3,5%. Quest’utima ha aggiornato le stime sulle previsioni del Pil (Prodotto interno lordo) italiano al 4,9% sia nel 2021, sia per l’anno prossimo. (Corriere della Sera)

Anche per la paytech leader in Italia si tratta dei nuovi massimi storici in scia all’effetto dell’operazione di M&A in Europa da parte del colosso Visa. Il Ftse Mib chiude così a 25.422 punti (+1,38%). (Finanzaonline.com)