Ettore Prandini presidente Coldiretti: «Il Sud come la California per il rilancio dell’Italia»

ilmattino.it INTERNO

Lungimiranza e visione. Può essere sintetizzata così la strategia della Coldiretti (arrivata agli ottanta anni di militanza) che su molti fronti ha anticipato i tempi. Come l’impegno per la valorizzazione del Mezzogiorno o le iniziative in Africa, avviate prima del piano Mattei voluto dal Governo Meloni. A conferma dello spiccato interesse a sostenere l’agroalimentare meridionale i Villaggi contadini con milioni di visitatori che lo scorso anno si sono svolti a Palermo, Cosenza e Napoli (ilmattino.it)

Su altre fonti

Il mio intervento all’evento “Sorrento incontra il futuro: il Mediterraneo per i giovani” – anteprima del forum #versosud organizzato in partnership con #TheEuropeanHouseAmbrosetti Innovazione tecnologica, turismo, energie rinnovabili, sostenibilità, tra i temi trattati. (Positanonews)

I dati sono contenuti nel Libro bianco sul Sud Italia presentato da The European House Ambrosetti in occasione della giornata di apertura del Forum ‘Verso Sud. (Adnkronos) – Il Sud è la terza regione più attrattiva tra 22 Paesi del Mediterraneo, tanto che, nel periodo 2018-2021, la presenza delle multinazionali estere è aumentata del 41 per cento. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Oggi giornata conclusiva della terza edizione di Verso Sud, il forum internazionale organizzato da The European House – Ambrosetti che ha riunito a Sorrento i principali protagonisti del mondo politico, economico e sociale del Sud Italia e del Mediterraneo. (Positanonews)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

I temi del forum 'Verso Sud' organizzato da European House Ambrosetti a Sorrento come trampolino di lancio per accrescere lo sviluppo dell'Italia utilizzando al meglio le risorse del sud.... Sorrento . (Virgilio)

«Basta con le lamentazioni, basta con l'idea che il Sud debba giocare all'attacco in virtù dell'idea che la migliore difesa è l'attacco perché c'è bisogno sempre di risorse aggiuntive. Poniamoci invece il problema di spendere le risorse che ci sono e di come le spendiamo, con una visione strategica e non in tanti piccoli investimenti, evitando la polverizzazione della spesa». (ilmattino.it)