Il caffè al bar costa troppo? (e ti spiego perché potremmo anche pagarlo di più)

greenMe.it ECONOMIA

Spesso si crede che il caffè al bar debba costare circa un euro, senza tenere conto dei motivi per cui ha questo prezzo (e senza prestare la dovuta attenzione a gustarlo correttamente) Il caffè al bar in Italia è molto più di una semplice bevanda: è una tradizione radicata nel tessuto sociale e culturale del Paese. Tuttavia la percezione del suo valore economico e la sua reale valutazione sono spesso disallineate. (greenMe.it)

La notizia riportata su altri media

Sui prezzi si sta scatenando una vera e propria tempesta perfetta: importatori e torrefattori hanno già lanciato l’allarme e la possibilità che si arrivi a pagare 2 euro per una tazzina di caffè diventa sempre più concreta. (inItalia)

alla presenza dei torrefattori associati alla Confcommercio della Provincia di Imperia, allargata anche a tutte le realtà presenti sul territorio, per valutare e affrontare la drammatica situazione del mercato caffeicolo mondiale. (Riviera24)

L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo sotto stress il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. (Food)

Secondo i dati dell'Osservatorio Shopping dell’app DoveConviene, si è registrato un aumento delle ricerche di caffè in promozione del +140% nel 2024, rispetto allo scorso anno. L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo a dura prova il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. (la Repubblica)

La miscela vede più ingredienti, tra costi di produzione e di trasporto. La tazzina, così, si fa più bollente. E diventa difficile trovare l’amato espresso a meno di un euro. A Roma, per esempio – come prezzo medio – si è passati da uno 0,93 del 2021 a 1,06 nell’anno corrente. (TerzoBinario.it)

A incidere sul prezzo sono la contrazione dell'offerta da parte del Vietnam, maggior produttore mondiale, le condizioni meteo in Brasile e i cambi delle rotte dei trasporti che non possono attraversare il canale di Suez. (TGR Lombardia)