Von der Leyen e Pfizer nei guai per gli SMS nascosti ▷ "Ci fu la mano di grossi interessi economici"

Radio Radio ESTERI

“Un fulmine a ciel sereno” l’ha definito Dario Giacomini, radiologo e presidente dell’associazione ‘ContiamoCI’ ai microfoni di Francesco Borgonovo. Nella serata di ieri è arrivata la notizia: Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione europea, è finita al centro delle indagini della Procura Europea per “interferenza nelle funzioni pubbliche, distruzione di Sms, corruzione e conflitto di interessi”. (Radio Radio)

La notizia riportata su altri giornali

Un post che gira sul web dimostrerebbe come la presidente della Commissione Ue e altri politici di spicco mondiale come il cancelliere della Germania, il presidente della Polonia, il ministro della sanità tedesco, quello delle finanze e la ministra degli affari Esteri, abbiano parentele con personaggi non noti esattamente per fare del bene. (Il Giornale d'Italia)

Potrebbe saltare la corsa di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea, dove cerca la conferma alle prossime elezioni. (Il Giornale d'Italia)

Al momento non ci sono indagati e quella avviata dalla Procura Ue è un’indagine conoscitiva. Il ruolo del New York Times (Virgilio Notizie)

Nello specifico, gli investigatori dell’Eppo stanno indagando per “interferenza nelle funzioni pubbliche, distruzione di Sms, corruzione e conflitto di interessi”. (L'INDIPENDENTE)

Dopo lo scoppio dello scandalo Pfizergate, il destino politico dopo le prossime Elezioni Europee 2024 per la Presidente della Commissione Ue uscente, Ursula Von der Leyen, sembra essere sempre più in bilico rispetto solo a qualche settimana fa quando venne ricandidata ufficialmente dal PPE (Popolari) come “Spitzenkandidat” del Partito. (Il Giornale d'Italia)

Su Ursula von der Leyen torna ad esplodere il caso ‘Pfizergate’, legato ai contratti che la Commissione europea ha sottoscritto con la casa farmaceutica per l’acquisto di dosi massicce di vaccini anti-COVID per rispondere alla crisi sanitaria, dopo il via libera dell’Ema alla vendita del siero nel mercato unico. (EuNews)