Italia, debito record a 2651 miliardi. Bankitalia: fabbisogno superiore alla liquidità disponibile

la Repubblica ECONOMIA

L'aumento segnalato dalla Banca d'Italia è di 6,9 miliardi rispetto al mese di febbraio, così da portare il debito complessivo delle Amministrazioni Pubbliche a 2.650,9 miliardi.

Nel primo trimestre dell'anno le entrate tributarie sono state pari a 96,0 miliardi, in aumento dell'1,1 per cento (1,0 miliardi) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

L'aumento è dovuto principalmente al fabbisogno (25,3 miliardi), che ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (18,3 miliardi, a 84,6 miliardi). (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Infine, a febbraio il controvalore del portafoglio di titoli di Stato italiani detenuto da soggetti esteri è aumentato ulteriormente, toccando il massimo da febbraio 2020. Non si arresta la crescita del debito pubblico in Italia, che raggiunge un nuovo record storico. (Milano Finanza)

Questa rapida accelerazione del debito, in Germania e nei Paesi di tutto il mondo, è il prezzo da pagare per evitare le conseguenze economiche del Covid-19. La spesa in deficit è all’ordine del giorno, e niente di tutto ciò può avvenire senza debito aggiuntivo (Il Sole 24 ORE)

L’incremento è stato spinto dal fabbisogno (25,3 miliardi), che ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (18,3 miliardi, a 84,6 miliardi). Pur non raggiungendo il picco massimo di rialzo registrato da gennaio a febbraio 2021, quando l’impennata è stata di 37 miliardi, a marzo il debito pubblico italiano è comunque risultato in crescita. (Money.it)