Lagarde ai governi: sul Recovery Fund “fate presto”

quoted business ECONOMIA

Christine Lagarde. “Fare presto”: questo l’invito espresso dal presidente della Bce Christine Lagarde per il Recovery Fund.

Alla Bce siamo determinati a sostenere questa tendenza e continueremo a sviluppare una politica monetaria accomodante, come giustificato dalle circostanze economiche”.

Nel complesso, su 1.350 mld nei quali consiste il Pepp, sono stati utilizzati finora 590 mld.

Intanto, secondo le ultime cifre, salgono a 15,85 miliardi gli acquisti fatti dalla Bce nell’ambito del suo Programma straordinario di acquisti (Pepp) nel corso della settimana chiusa il 16 di ottobre. (quoted business)

La notizia riportata su altri media

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha espresso un invito per il Recovery Fund: “Fare presto. Oggi secondo le ultime cifre, salgono a 15,85 miliardi gli acquisti fatti dalla Bce nell’ambito del suo programma straordinario di acquisti (Pepp) nel corso della settimana chiusa il 16 di ottobre. (Avanti!)

. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

“Abbiamo un mandato primario, stabilito dai trattati e dai padri e madri fondatori dell’Unione, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare: la stabilità dei prezzi”. (Investire Oggi)

«Il nostro scenario», spiega, «prevede per il 2020 un ... La seconda ondata, spiega la presidente dell’Eurotower, «aumenta l’incertezza e pesa sulla ripresa». (Zazoom Blog)

“Vogliamo assicurare di avere l’opinione di tutti nella nostra revisione alla strategia”, ha affermato la numero uno dell’Istituto di Francoforte, nel corso dell’evento online “ECB Listens” con i rappresentanti della società civile, aggiungendo che il dibattito è aperto anche nell’ambito dell’Europarlamento. (QuiFinanza)

(askanews) - La Bce manterrà come "obiettivo primario" la tutela della stabilità dei prezzi, anche perché lo stabiliscono i trattati europei e cambiarli non è tema della sua revisione strategica, ma ci sono possibili "strade" che potrebbe imboccare per perseguire "obiettivi secondari". (Tiscali.it)