Catanzaro, giurisprudenza "d’eccellenza" all’Umg

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo INTERNO

Non si vive di sola Medicina . Tantomeno ci si può nutrire esclusivamente di polemiche. Nei giorni in cui l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro è finita nel tritacarne della politica, e del campanile, diventando argomento di scontro a dritta e a manca, può replicare con un argomento che non dà alcun motivo a nessun’altra reazione che non siano applausi. Meritati e a scena aperta. Se li è guadagnati il Diges, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia che è stato designato fra i dipartimenti universitari d’eccellenza dall’Anvur (Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca) fra quelli dell’Area 12 che riceveranno il Fondo speciale per il finanziamento 2023-2027. (Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo)

La notizia riportata su altri giornali

Sono i 12 Dipartimenti di Eccellenza 2023 - 2027 delll'Università Federico II, tra i 180 migliori d'Italia selezionati dal MUR per la qualità della ricerca, ben sette in più rispetto alla passata assegnazione. (ilmattino.it)

“Con la scelta di innalzare, da mille a cinquemila euro, il tetto al contante diamo impulso all’economia locale, liberando i piccoli commercianti da inutili vincoli. Si tratta di un primo passo ma siamo consapevoli di essere sulla strada giusta: l’Italia ha cambiato marcia” (Frosinone News)

Con 13 strutture riconosciute (erano 8 nella precedente valutazione), UniMi si colloca ai vertici dell'eccellenza scientifica nazionale - informa la Statale - scalando di ben 5 posizioni il risultato del quinquennio precedente e posizionandosi prima nel Paese per numero di strutture in graduatoria, staccando Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Padova e Bologna, sottolinea l'ateneo in una nota. (Tiscali Notizie)

Dipartimenti di eccellenza, due riconoscimenti e fondi in arrivo per l'Università di Siena. Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il prossimo quinquennio. (Corriere di Siena)

A cura di Ilaria Quattrone È l'Università degli studi di Milano, l'ateneo che è al primo posto nella classifica dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca dei dipartimenti di eccellenza per il quinquennio 2023-2027. (Fanpage.it)

L’iniziativa nazionale Dipartimenti Eccellenti 2023-2027, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, premia 11 Dipartimenti dell’Università di Bologna: un risultato molto lusinghiero che vede l’Alma Mater fra le università più consistentemente finanziate in Italia; in cinque anni, il finanziamento totale sarà di 90,7 milioni di euro. (ravennanotizie.it)