Andrea rilascia il nuovo singolo “Come se ballassimo”

Sardegna Reporter INTERNO

Il nuovo singolo di Andrea è un brano sull’importanza di lasciarsi andare senza paura.

Ascolta qui il brano.

Il brano arriva a seguito dell’ottimo riscontro ottenuto da “Magnitudo“, che è riuscito a scalare la Top50 di iTunes.

Disponibile in radio dal 2 Dicembre “Come se ballassimo“, il nuovo singolo di Andrea (etichetta Lead Records/ distribuzione Pirames International).

Scopri qui nuove news musicali

(Sardegna Reporter)

La notizia riportata su altri giornali

Non abbiamo bisogno di nuovi calciatori, ma vogliamo consolidare il gruppo che abbiamo: penso che abbiamo trovato lo spirito di corpo di cui avevamo bisogno”. Al Khelaifi su Skriniar. “Non ci ha domandato nulla, perché comprende la situazione. (Calcio In Pillole)

Obbligo vaccino docenti e Ata: per la Corte Costituzionale è legittimo. Anief: la battaglia continua. La parola passa alla CGUE Di (Orizzonte Scuola)

La Consulta: chi esercita professioni mediche deve vaccinarsi I 15 giudici della Consulta, infatti, hanno dovuto prendere una decisione sulla contestata obbligatorietà del vaccino anti-covid per gli operatori sanitari e non solo, viste le numerose cause presentate. (Io Donna)

La Corte Costituzionale "salva" l'obbligo del vaccino anti Covid introdotto dal governo Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. La Corte ha ritenuto inammissibili e non fondate le questioni poste da cinque uffici giudiziari. (Picchio News)

L'ex ministro Speranza: "Mai avuto dubbi sul nostro operato" Così la Corte Costituzionale nel ritenere “inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali”. (BlogSicilia.it)

Salvo, quindi, l’obbligo del vaccino contro il Covid-19, introdotto dal governo guidato da Mario Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. Erano diversi i dubbi posti dai tribunali di Brescia, Catania e Padova, dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia. (La Voce di Rovigo)