Confermato bonus acqua potabile per ridurre il consumo di bottiglire di plastica, come funziona

InvestireOggi.it ECONOMIA

Il 2023 è iniziato bene per chi punta ai bonus forniti dallo Stato. Nelle ultime ore, infatti, è stato confermato l’incentivo per diminuire l’acqua in bottiglia e di plastica in Italia grazie al bonus acqua potabile. In Italia, infatti, il consumo di acqua in bottiglia è tra i più alti in Europa. L’intenzione dello Stato, infatti, è quella di diminuire il consumo di acqua in bottiglia di plastica e così, nell’ultima Legge di Bilancio 2023, ha rinnovato il bonus acqua potabile, che era già stato attivato lo scorso anno e nel 2021. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altri giornali

Bonus acqua potabile, partono le domande per il 2022. È possibile inoltrarle da ieri e fino al 28 febbraio 2023, in relazione alle spese sostenute nel 2022 per l'acquisto di sistemi in grado di migliorare la qualità dell'acqua corrente in case private e in aziende. (Italia Oggi)

Da oggi, 1° febbraio 2023 e fino alla fine del mese, i beneficiari del bonus “acqua potabile”, cioè coloro che hanno razionalizzato l’uso dell’acqua e ridotto il consumo di contenitori di plastica, hanno la possibilità di prenotare l’agevolazione, consistente in un credito d’imposta, per le spese sostenute nel 2022 in relazione all’acquisto di sistemi adatti a migliorare la qualità dell’acqua che sgorga dai rubinetti di case e aziende. (FiscoOggi)

Dal 1 al 28 febbraio è possibile richiedere il bonus acqua potabile per le spese sostenute nel corso dell’anno precedente per l’acquisto di dispositivi di filtraggio, mineralizzazione e raffreddamento dell’acqua. (Ohga!)

/02/2023 Bonus acqua potabile, aliquota determinata ogni anno (Edilportale.com)

Bonus acqua: si recupera il 50% della spesa per i sistemi di filtraggio di Antonella Donati (la Repubblica)

Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. (LaPresse)