Vento forte su tutto il Piemonte. Anche in Granda raffiche con valori superiori ai 50 km orari

TargatoCn.it INTERNO

Sono arrivati addirittura a toccare quota 163,8 km/h le raffiche di vento che sin dalle prime ore della mattinata di oggi (martedì 16 aprile) hanno investito il territorio del Piemonte: nello specifico, il dato è stato registrato nella stazione Arpa di Gran Vaudala a Ceresole Reale, in Alta Valle Orco, sulle montagne del Torinese. A Garessio vento a oltre 53 km/h Le misurazioni raccolte dalle stazioni della provincia Granda parlano di valori massimi pari ai 53,6 km/h registrati al Colle San Bernardo di Garessio e ai 49,7 km/h al Colle della Lombarda di Vinadio (TargatoCn.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Roma 16 apr. – “Va avanti il progetto pilota di Ferrovie dello Stato e Rfi che trasformerà spazi all’interno delle stazioni ferroviarie dei territori con meno di 15mila abitanti in hub polifunzionali e di pubblica utilità. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

A piazzale Golgi in viale Roma, all'altezza dell’Asl, un grosso albero è crollato e poco più in là si è staccato un ramo finito su un’auto in sosta senza provocare feriti. La strada però è stata chiusa al traffico. (La Stampa)

Sulle montagne del torinese le raffiche hanno superato i 100 km/h (163,8 km/h presso la stazione Arpa di Gran Vaudala, a Ceresole Reale), ma valori notevoli sono stati registrati anche in provincia di Cuneo. (Cuneodice.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Allertato il gruppo com unale di Protezione Civile L'assessore alla Protezione Civile di Vercelli Giancarlo Locarni ha avvisato i cittadini circa i rischi per il vento di queste ore: "NELLE PROSSIME 36 ORE SONO PREVISTE CONDIZIONI DI VENTI MOLTO FORTI AL SUOLO SUL TERRITORIO DI VERCELLI". (Prima Vercelli)

“La discesa verso il Nord Italia di una saccatura proveniente dal Mare del Nord, associata a una massa d'aria fredda di matrice artica e correnti forti, porterà ad un drastico calo delle temperature e dello zero termico”. (La Sesia | Cronaca)