Motogp, il team Vr46 in prima posizione nei test ufficiali in Spagna

Riviera Oggi SPORT

JEREZ – Poche ore per celebrare il primo podio della stagione 2024 e già tempo di tornare al lavoro per i piloti del Pertamina Enduro VR46 Racing Team, impegnati oggi in una giornata di test ufficiali sul circuito andaluso. Fabio Di Giannantonio è velocissimo e chiude con il miglior crono assoluto, 13esimo invece Marco Bezzecchi. Risalito in sella alla Ducati Desmosedici GP dopo il buon settimo posto di ieri, Fabio è sempre più costante e non tarda a prendere il ritmo fino a segnare un ottimo 1’36.405, tempo sul giro che vale un distacco di 87 millesimi dal primo degli inseguitori. (Riviera Oggi)

Se ne è parlato anche su altri media

DUCATI LENOVO: Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) in 1:36.405 detta il passo nel Test Ufficiale di Jerez precedendo di soli 87 millesimi Maverick Viñales (Aprilia Racing). Terzo tempo per Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) mentre Yamaha è scesa in pista con la nuova e tanto attesa YZR-M1. (MotoGP)

La giornata di test a Jerez ha portato diverse novità importanti (qui i risultati della giornata), al di là del miglior crono di Fabio Di Giannantonio, che ha migliorato il record di ieri per una manciata di millesimi, con il tempo di 1'36”405. (inSella)

“Sono soddisfatto della performance in generale, ma dobbiamo riuscire a gestire meglio le situazioni variabili, come quelle trovate qui, dove ci siamo rovinati il weekend in qualifica - ha spiegato - Fosse stato un fine settimana tutto asciutto o bagnato, probabilmente avremmo lottato per il podio, e magari ci saremmo anche saliti. (GPOne.com)

Il miglior tempo dei test sul tracciato andaluso porta la firma di Fabio Di Giannantonio in 1:36.405 con 87 millesimi di vantaggio su Maverick Vinales e 122 su Franco Morbidelli. (OA Sport)

Dopo il Gran Premio di Spagna i piloti della MotoGP hanno avuto a disposizione una giornata di test. A firmare il miglior riferimento cronometrico è stato Fabio Di Giannantonio che con 1’36.405 ha preceduto Maverick Vinales per appena 87 millesimi. (inSella)

"Oggi abbiamo provato diverse cose, ha funzionato tutto. Jerez non è una pista che porta la moto a vibrare, ma le modifiche apportate dovrebbero darci una mano. Pensiamo di aver capito la giusta direzione. (Dueruote)