Moro: Mattarella, ferita profonda che rafforza responsabilità per democrazia

Sardegna Oggi INTERNO

Roma, 16 mar. (AdnKronos) - "Una ferita profonda nella storia della Repubblica è stata inferta il 16 marzo di 38 anni fa dalla mano brigatista. La memoria di quel giorno di sangue e di dolore è ancora viva in noi, suscitando forti sentimenti di ... (Sardegna Oggi)

Su altri giornali

16 marzo 2016. 16 marzo 1978, i brigatisti rapiscono Aldo Moro in via Fani, uccidendone la scorta. (Panorama)

Assunzioni di agenti di polizia locale a Porto Recanati per esigenze straordinarie e stagionali (Bianco Lavoro Blog Magazine)

Si sono incontrati sette anni fa, in primavera, in un rifugio gesuita sulle Alpi Marittime, quando dal dramma di Via Fani erano già passati già 31 anni. (La Stampa)

Lodolini, insieme a una delegazione Pd, ha deposto ... Emanuele Lodolini ha partecipato stamani alla cerimonia in occasione dell'anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell'uccisione della sua scorta che si è svolta in via Fani, a Roma. (Vivere Ancona)

Non si tratta, però, della 'visita istituzionale' all'Umbria, quella cioè che ogni presidente è tenuto a fare nelle regioni (Umbria24)

ROMA. Era la mattina del 16 marzo 1978 quando, in via Mario Fani a Roma, le Brigate Rosse uccisero i componenti della scorta di Aldo Moro, sequestrando il capo della Democrazia Cristiana. (Voce Nuova Tv)